MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Calabria. Il 7 sett. 1860 il M. fu tra gli otto ufficiali che accompagnarono Garibaldi nella trionfale entrata a Napoli. Una febbre .
Nella guerra per la liberazione del Veneto (giugno-luglio 1866) il M. ebbe il grado di capitano delle guide nel ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] gli effetti nefasti provocati dalla guerra civile tra i Longobardi dell'Italia meridionale. Proprio a . 22).
La Cronaca della dinastia di Capua afferma che L. governò nella nuova città costruita sul Triflisco per un anno e otto mesi; su questo Cilento ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] che egli si fosse schierato al fianco di Firenze nella guerra degli Otto santi, partecipando alla rivolta generale degli Stati di dominio pontificio, provocarono durissimi provvedimenti da parte della Sede apostolica: il signore di Cingoli e la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] valido sostegno nella guerra contro i Turchi di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti dalla moglie.
Fonti e Bibl 982, 1859, 1863-1867, 1870-1874, 2957 s.; Arch. Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, bb. 1, 8, 130 s., 159-168, 182, 188-191 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] per armare nuove navi ed evitare così rischi di guerre. Il 25 febbr. 1483 il F. venne nominato suo nome figurava tra quelli dei componenti dell'ufficio di Balia, nel dicembre 1485 era tra gli otto revisori incaricati di studiare i diritti del ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] movimento socialista messinese fino alla prima guerra mondiale. Promotori dell'Unione dei partiti popolari nelle elezioni dopo la scomparsa di Matteotti, aderì alla secessione dell'Aventino e il 9 nov. 1926 gli otto deputati del gruppo, tra cui il F., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] unì in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano ed ora in cerca di alleati nella servizio dello zio Franceschino Malaspina, già vicario di Parma e sempre alleato di Giberto, nella guerra che ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] conflitto con il papa, conosciuto come guerra degli Otto santi.
Allora più che mai il 80, cc. 565v-568v; Dieci di balia, Carteggio, Legazioni e commissarie, 1-3; Manoscritti, Carte dell'Ancisa, 326, c. 411r; 329, cc. 13v-16r; 353, cc. 31v-32v; 355, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] una località lungo la costa dell'Africa settentrionale.
Al ritorno, 490a, 492-494, 497a-501, 509-510, 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. . 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] sopravvenne in carcere nel '49 per malattie e stenti.
La ferocia della repressione borbonica era così descritta da W. E. Gladstone nel 1851: "un governo che fa[ccia] sistematicamente guerra a valore, intelligenza ed energia, che mut[i] i suoi preti ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...