• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [2339]
Biografie [1555]
Storia [782]
Arti visive [203]
Letteratura [173]
Religioni [155]
Diritto [88]
Economia [83]
Diritto civile [63]
Musica [54]
Storia delle religioni [37]

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] un progetto di recinzione fortificata per Castel Sant'Angelo a otto baluardi con cortine curve e rettilinee, non realizzato, il cui Regno di Francia", della fortificazione di Borgo, dell'assedio di Mirandola e quelle della guerra di Siena. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] amministrativo e giudiziario dello Stato fiorentino. Dopo il felice esito della guerra di Siena (1555 c. 8; 393, c. 8; 394, c. 50; 1514, c. 8; 1515, c. 5; Otto di pratica del principato, 167, c. 9v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] nominato ministro degli Esteri, della Guerra e della Marina, e il C. venne confermato ministro delle Finanze e degli Affari essere nominato ministro, venne pubblicato, anonimo, un libello di otto pagine: Biografia del ministro C. (s.n.t., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENZIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZIS, Francesco Silvio De Majo Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo. Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] dello Stato da parte dei ministeri dell'Interno e della Guerra della sua finale soluzione nell'amore e nel matrimonio" (Croce). Seguirono due raccolte di novelle, in parte già pubblicate in riviste letterarie: La vergine di marmo, Roma 1883 (otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

PES, Salvatore, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Salvatore, marchese di Villamarina Umberto Levra PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo. Apparteneva [...] di Villamarina nell’aprile 1832, appena nominato ministro della Guerra, prese con sé il figlio Salvatore quale segretario , in aggiunta alle motivazioni personali, erano intercorsi più di otto anni, durante i quali stava cambiando in fretta anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LUIGI FEDERICO MENABREA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Salvatore, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

LAPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPARELLI, Francesco Gerardo Doti Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ad altrettanti "alberghi" delle Nazioni; tre piazze in altri s.; G.C. Custoza, Il capitano F. L.: l'esercizio dell'arte della guerra…, tesi di laurea, IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] dettaglio, corrispondenti ai dodici quartieri della città più otto rilievi dei dintorni della capitale. Le venti tavole, esposte ) affidò alle dirette dipendenze del ministero della Guerra assecondando le istanze di militarizzazione del laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] 1868, terzo degli otto figli di Fortunato e Maria Teresa Lovisa. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero - A. Belluzzi, Una notte d’estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze, Firenze 2013, pp. 59-159; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] impegnato in lavori a Torino, Cuneo e Vercelli, nel corso della guerra della "Lega di Augusta". L'assedio di Cuneo (giugno 1691 del Consiglio 23 ott. 1693). Nel 1694 gli vennero pagati otto giorni vacati l'anno precedente al campo di S. Brigida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Fabrizio Giuseppe Sircana Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti. Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] luglio 1912), dopo la tregua tra le correnti alla vigilia della guerra mondiale, al XV congresso (Roma, 1-5 sett. 1918), fu tra i firmatari dell'ordine del giorno intransigente della frazione rivoluzionaria. Al successivo congresso (Bologna, 5-8 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 156
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali