Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Griffith (v., 1998) e da Otto H. Jacobs e Christoph Spengel (v fattore mobile (il capitale), ponendo tutto l'onere delle imposte sul fattore immobile (il lavoro; v. Razin , 2001, pp. 45-169).
Bosi, P., Guerra, M. C., I tributi nell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] schiavi che l'Egitto si procura spesso attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un mestieri comporta tre livelli: quello dell'apprendista, che può rimanere in questa condizione anche per otto o dieci anni; quello del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle principali potenze industriali dell’Occidente.
Un altro storico britannico, Paul Ginsborg, profondo conoscitore della storia italiana tra Otto l’andamento demografico della popolazione italiana, che dopo la Seconda guerra mondiale conobbe un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Fugger, anche il controllo della zecca pontificia.
Nel 1506 fu a fianco del papa nella guerra contro i Bentivoglio di furono degni di un sovrano. Il corteo funebre era formato da otto ordini di frati, trentasei vescovi, molti preti secolari, un gran ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] ottenere raccomandazioni presso gli Otto fiorentini e i consoli del ai Buonvisi durante la guerra con Firenze, non potevano di Lucca, Perg. Tarpea, 1474 sett. 17, 1476 nov. 10; Anziani al tempo della libertà, n. 532, reg. 34, c. 40; n. 533, reg. 35, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] per es., che lo sviluppo dello Stato sociale nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale sia stato il risultato congiunto delle proposizioni scientifiche.
Occorre anche ricordare che il periodo formativo della grande scuola italiana tra Otto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Otto von Bismarck (Beati possidentes), egli si prende gioco di uno studio della Società della nazioni nel quale si sostiene l’inutilità economica delle I problemi economici della federazione europea, Lugano 1944 (anche in Id., La guerra e l’unità ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] a pal. Madama e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal. Madama e neppure parte alla tessitura della Storia di Enea, per la quale nel 1768 F. De Mura invia da Napoli otto bozzetti (Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] , ma otto anni prima che a Lione, il B. raccolse l'eredità dei cugini figli di Ludovico. Era stato socio della "Alessandro se an rresolvidos salir desta tierra por los trabayos desta guerra y ir a Colonia", lasciando ad Anversa il solo Lamberti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] 8 giugno 1537, durante la crisi finanziaria provocata dalla guerra coi Turchi, egli arrivò praticamente al culmine, ottenendo d al centro della città, nonché di una grossa area fabbricabile a Murano, dove più tardi, nel 1536, erano sorte otto case. Le ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...