FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] o comunque forti cointeressenze, in altre otto società saccarifere che avevano un capitale Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] cavalleggeri mascherati (quattro, otto o dodici a seconda della fonte), probabilmente balestrieri a 1977, III, p. 97; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1564, 1621-1623; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Assicurazioni Generali, e da Stella Schwarz.
Durante la guerra la famiglia cercò riparo da eventuali persecuzioni razziali a Sori constatò la forte opposizione del presidente della Bundesbank, Karl-Otto Pöhl, alle formulazioni più ambiziose del ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; secolo, in Idee di rappresentanza e sistemi elettorali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di P.L. Ballini, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] oneroso il segretario alla Guerra commise al G. un diede alla luce Clara Margherita, la prima di otto figli la cui nascita allietò la tardiva, ma fino alla fine dei suoi giorni.
Al momento della sua morte, avvenuta per affezione catarrale in Vinovo ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] flotta da guerra venisse regolarmente utilizzata per proteggere l'ultimo tratto del viaggio delle navi della Compagnia e umano, ripartì recando zucchero, "barre d'argento, pezze da otto, oro, perle e smeraldi ... cacao, indaco, quattimalo, cucciniglia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] preposto alla segreteria della direzione, conseguì la laurea. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato azione del F. come sottosegretario alle Finanze, durata soltanto otto mesi, fu particolarmente intensa e condotta in stretto contatto ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Otto e Novecento. Le fonti concordano comunque nell'individuare in Carlo (1774-1835 [?]) il capostipite della dinastia lavorò anche in imprese inglesi. Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, durante la quale servì come ufficiale di aviazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] che, a calcolare solo gli otto Monti camerali eretti da Sisto V crisi apertasi con la guerra dei tre Enrichi, Giustiniani, bb. 1, 5, 20, 22, 24, 103; Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, cc. 29-42v; Arch. segreto Vaticano, Misc. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] delleotto ore nei cantieri, la riforma del capitolato nazionale d'appalto e la creazione, a Genova, della Banca sia per l'impresa sia per la famiglia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale erano appena iniziati - per conto di una società del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...