Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di sole quattro o otto cellule. Nelle sei ore disponibili prima della successiva divisione delle cellule, i ricercatori usarono condannati, ma con alcune eccezioni, come in tempo di guerra, in caso di autodifesa o di eroismo altruistico. Ma ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di cui in un mese sono stati segnalati 150 casi, otto dei quali mortali. Il virus avrebbe avuto origine in Cina, e di quarantena ad Alessandria d'Egitto. Al termine della Seconda guerra mondiale fu creata, per la prestazione di concrete forme ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] nel corso della prima guerra mondiale per definire la localizzazione topografica della rappresentazione del più basso della scala rappresentata nella fig. 10. Da allora sono ormai passati otto anni, e grazie all'aiuto sollecito della dott.ssa Curtiss ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] degli imperi mesopotamici, alle successive conquiste dell'Egitto e poi alle guerre persiane. In un primo tempo l egizia, Milano, Il Saggiatore, 1968).
Neugebauer 1951: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Copenhagen, E. Munksgaard, 1951 ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] anni intorno alla Seconda guerra mondiale, quando si a due, poi a quattro, poi a otto cellule tumorali e così via. Con il passare uomo ha 2n = 46 cromosomi (23 coppie); il moscerino della frutta Drosophila melanogaster 2n = 8 (4 coppie); il granturco ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] salotti, è attento ai dati del costume e dell'economia; ancora otto anni dopo il Lami raccoglierà a Parigi echi del . di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 323, 328; G. Del Guerra, A. C. e lo scandaloso ragionamento "sul matrimonio", Pisa1954; R. ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] condizionamento classico. In un esperimento fu mostrato a un piccolo di otto mesi un topo bianco e il piccolo non manifestò alcun segno di di là della portata della sofferenza comune. Esempi sono l'essere tenuto in ostaggio, lo stupro, la guerra, l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] anni lesse almeno otto volte Il della rivista da cui prendeva il nome, che l’editore Giulio Savelli aveva affidato alla direzione di Lombardo Radice, Pintor e Ravera.
Dopo l’uscita di Porci con le ali partì come medico volontario nella guerra ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] di due medici tedeschi, Otto Carl Prausnitz e Heinz Kustner (1921), la dimostrazione che una sensibilizzazione poteva essere trasferita passivamente da un occidentali a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] come soldati per la guerra; la conferma esplicita della propria virilità per l'uomo e della propria capacità di generare vita che possano accudirlo, deve mettere al mondo in media otto figli. Un'eccezione è costituita dai gruppi dediti all' ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...