• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [24]
Arti visive [16]
Storia [11]
Religioni [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Diritto [7]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [5]

CHARDIN, Jean-Baptiste-Siméon

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 2 novembre 1699, morto ivi il 6 dicembre. 1779. Lo Ch. conservò sempre l'indirizzo impressogli dal suo maestro Cazes (1676-1754), appartenente a quel gruppo di pittori francesi [...] 1737 fu un trionfo per lo Ch., che vi espose otto quadri: tre nuove varianti dei soggetti del 1734, il Filosofo , Portraits intimes du XVIII siècle, II, Parigi 1858; id., l'art au dix-huitiéme siècle, I, Parigi 1873; L. de Fourcaud, J.-B.-S. Chardin ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – STOCCOLMA – REMBRANDT – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDIN, Jean-Baptiste-Siméon (1)
Mostra Tutti

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] Guizot, e si mantenne poi all'opposizione per otto anni circa, non prevedendo la rovina della monarchia de mon temps, voll. 8, Parigi 1858-1867; L. Blanc, Histoire de dix ans (1830-1840), voll. 5, Parigi 1841-44; J. Hillebrand, Geschichte Frankreichs ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

CHASLES, Victor-Euphémien-Philarète

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e critico, nato a Mainvilliers (Eure-et-Loir) l'8 ottobre 1798, morto a Venezia il 18 luglio 1873. Coinvolto in accuse di complotti contro la restaurata monarchia, lo Ch. fu arrestato; le poche [...] l'intervento dello Chateaubriand, passò in Inghilterra, ove visse otto anni, e ove rifece la sua educazione spirituale, sviluppando 'Angleterre au XVIIe siècle, Olivier Cronwell (1847); Le Dix-huitième Siècle en Angleterre, hommes d'État, orateurs, ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES-AUGUSTE DE THOU – REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – GALILEO GALILEI

CHÉNIER, Marie-Joseph-Blaise

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico e uomo politico francese, fratello di André, nato l'11 febbraio 1764 a Costantinopoli, morto a Parigi il 10 gennaio 1811. Diciassettenne appena, interruppe gli studî per entrare come cadetto [...] la Raison, À l'Être suprême, Au Neuf Thermidor, Au Dix Août e il popolarissimo Chant du Départ (1794). Membro della della vecchia scuola classica. Le opere dello Ch. vennero raccolte in otto volumi da D. Ch. Robert (Parigi 1824-26). Bibl.: Daunon ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CLUB DEI GIACOBINI – COSTANTINOPOLI – SAINTE-BEUVE – ROBESPIERRE

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'accettazione della bolla, Noailles votò insieme ad altri otto vescovi contro la sottomissione al papa e per la richiesta M. Picot, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique pendant le dix-huitième siècle, Paris 1853, I, passim; II, pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'università di Padova, P. Picot, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique pendant le dix-huitième siècle, II, Paris 1815, pp. 341-549; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] était l’homme en qui éclatait le plus la philosophie française du dix-huitième siècle s’animant de l’imagination italienne»: e se di in un discorso pettegolo e salottiero condotto per ben otto volumi. E al Bertana si contrappone per gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Parigi.Trentaquattro parrocchie erano all'interno della cinta: otto sulla riva sinistra, dove nel 1243 venne fondata . Amic, Débuts de l'U.C.A.D. et du museé des Arts Décoratifs, in Dix ans de donation, Cahiers de l'U.C.A.D. 1, 1972, 2; Les donateurs ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] acquistare in Francia e inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro lezionari, per dotare del Seneca dei Girolamini di Napoli, ivi, pp. 261-272. Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe siècles), cat., Paris 1984 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] Sahel Region of Tunisia, in Amphores romaines et histoire économique. Dix ans de recherches. Actes du Colloque (Sienne, 22-24 mai conduce dalla porta d'ingresso principale al miḥrāb, mentre otto navate per parte, scandite da arcate su colonne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali