(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con le quali ha numerose affinità (M. Beckmann, O. Dix) e che lo portano ad assumere la forma di satira dei classicismo di Paul Ernst e di Wilhelm von Scholz e il classicismo di Otto zur Linde e degli aderenti al gruppo della rivista Charon (1904 e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nodi, armate con 2 tubi di lancio da 450 e 2-76; otto torpediniere antiquate; una trentina di avvisi e cannoniere fluviali di varî tipi ( a favore di un'origine meridionale.
Bibl.: É. Licent, Dix années de séjour et d'exploration dans le bassin du ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] bastano le sottoscrizioni di 30.000 elettori o la mozione di otto cantoni, entro novanta giorni dalla pubblicazione di una legge federale presto prevalere. Mentre nel Voyage sur la scène des dix derniers livres de l'Enéide di Bonstetten la poesia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] controllo e di repressione ("le redoutable Conseil des Dix n'est pas le redoutable Conseil des Dix" e "il n'y a que les : 1,1), tra il 1705 e il 1718 non era stata superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] naturale (cfr. La notion de droit en France au dix-neuvième siècle, Paris 1919); non altrimenti negli stessi anni Ernst della sua grande opera, Jus naturale, methodo scientifica pertractatum, in otto volumi apparsi tra il 1740 e il 1748, non esita ad ...
Leggi Tutto