• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Biografie [8]
Sport [7]
Storia [6]
Sport nella storia [4]
Geografia [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] dell'evo moderno. Da ciò nacque il progetto di O. Jahn (1869) di raccogliere questo immenso materiale in un corpus dei Sarcofagi ossia sculture cimiteriali, in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della chiesa, 5 v., Prato 1879; E. Le Blant, ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] accertati, le Amazzoni dei maestri del V sec. ad opera di O. Jahn, il Marsia di Mirone ad opera di H. Brunn, il Doriforo di ancora due nomi: R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana nei primi Otto secoli della Chiesa, 4 voll., Prato 1873-80, e J. ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] prima gara a ostacoli per le donne fu scelta una distanza di 80 m con otto barriere alte 76 cm e distanti 8 m l'una dall'altra. La IAAF Mondiali del 1983 vinse la tedesca orientale Bettine Jahn davanti alla connazionale Kerstin Knabe. A Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan Otto von Spreckelsen alla Défense, l’Institut du monde arabe colossale grattacielo in acciaio e vetro progettato da Helmut Jahn, che ingloba nel proprio ventre una grande piazza commerciale ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] due assistenti. Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e aveva concentrato il Pagel 1945: Pagel, Walter, The speculative basis of modern pathology. Jahn, Virchow and the philosophy of pathology, "Bulletin of the history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] prese avvio la seconda parte della storia della casa sveva. Otto anni dopo la morte del Barbarossa l'edificio della sua Schwaben und Bayern, a cura di I. Eberl-W. Hartung-J. Jahn, Sigmaringendorf 1988, pp. 270-294; L. Reichardt, Ortsnamenbuch des ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] notevolmente estesa, come dimostra il fatto che l'erbario di Otto Brunfels del 1532 comprendeva circa 240 specie, quelli di , edited by Regine Pötzsch, Basel, Roche, 1996). Jahn 1990: Jahn, Ilse, Grundzüge der Biologiegeschichte, Jena, Fischer, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] contributi decisivi alla spiegazione della morfogenesi. Gli otto alberi genealogici, per la prima volta Mann [et al.], Stuttgart, Enke, 1971, pp. 393-421. Jahn 1994: Jahn, Ilse, On the origin of romantic biology and its further development at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] incontro diretto nel 1864, al Christchurch ground di Oxford, con otto gare in programma. Negli anni Ottanta del 19° secolo che gli erano stati promessi da fonti ufficiali. Friedrich Ludwig Jahn (1778-1852) fu l'iniziatore di un movimento che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] un grande parco a tema. Un edificio a gradoni di otto piani si estende lungo tutta la superficie del lotto (originariamente Kaufhof a Chemnitz (Germania), progettato dallo studio Murphy/Jahn architects nel 1998 e realizzato nel 2001. L’edificio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali