Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] , Sigmund Freud, Hugo von Hofmannsthal, Gustav Klimt, Karl Kraus, Adolf Loos, Arthur Schnitzler, Otto Wagner, Otto Weininger, Ludwig Wittgenstein, appartengono a questa temperie.
Atonalità, dodecafonia e musica seriale
Gli esordi compositivi di ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] W. Preger, Über die Anfänge des kirchenpolit. Kampfes unter Ludwig dem Bayern, in Abh. der Bayer. Akad. der Romfahrt 1327 bis 1329, Gotha 1887, pp. 24, 34; H. Otto, Zur italien. Politik JohannesXXII., in Quellen und Forsch. aus ital. Arch ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] elenco si rimanda a A. Hughes Hughes), oltre a otto concerti e a più di quaranta pezzi per contrabbasso solo Der Kontrabass, Hamburg 1909, pp. 26-35 e passim; V.A.W. Thayer, Ludwig van Beethovens Leben, II, Leipzig 1910, pp. 76 s., C. F. Pohl, ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] Soltanto più tardi, nel periodo dell’esilio, acquisì gli otto volumi delle Opere nell’edizione Italia, nonché l’edizione 1859, p. 356). Altrove, discutendo le tesi di Karl Ludwig von Haller, ribadiva che, per «riordinare un istituto, bisogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] è il personaggio messo in caricatura nel 1855 da Ludwig Eichrodt e Adolf Kussmaul sul giornale umoristico “Fliegende Daniel Rauch, autore del Monumento Francke, Rudolf Schadow, Otto Sigismund Runge, Heinrich Kümmel, Gustav Bläser e Hermann Wilhelm ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] o imperatori, fondatori e donatori della collegiata S. Maria, seduti in trono sotto arcatelle sui due lati lunghi ‒ otto per parte ‒ del prezioso reliquiario che custodisce le ossa di Carlomagno sigillato solennemente dallo stesso Federico nel terzo ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e le prime italiane in forma scenica delle Creature di Prometeo di Ludwig van Beethoven (1940) e del Sacre du printemps di Igor´ Gallone e fino al maggio del 1947 fu alla Scala per otto allestimenti, fra i quali la prima italiana in forma scenica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] Brücke (il Ponte), fondato a Dresda nel 1903 da Ernst Ludwig Kirchner, Karl Schmidt-Rottluff, Fritz Bleyl ed Erich Heckel; qualche socializzare e politicizzare il lavoro artistico.
La pittura di Otto Dix, George Grosz e Max Beckmann si tramuta così ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] , due raccolte di tre quartetti d’archi, otto quintetti per organici vari, un concerto per violino Baird, P. and Viotti’s European tour: new materials from the memoirs of Ludwig-Wilhelm Tepper de Ferguson, in The Musical Times, CLV (2014), 1926, pp. ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] giovane Johannes compì invece studi regolari di pianoforte con Otto Cossel e di composizione e pianoforte con un noto Eduard Marxsen, che lo avvicinò a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven.
Brahms esordì come brillante pianista nel 1848 e ...
Leggi Tutto