Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] City R.C. St. Louis USA
3. Western R.C. St. Louis USA
otto maschile
1. Vesper B.C. Philadelphia USA
2. Argonaut R.C. Toronto CAN Kroft NED
K2 10.000 m maschile
1. Paul Wevers e Ludwig Landen GER
2. Viktor Kalisch e Karl Steinhuber AUT
3. Tage ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] clero e il popolo capitolini presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne colonia veneziana di Roma, da riconoscersi, a parere di Ludwig e di Molmenti, fra i personaggi effigiati in primo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 225; H. Herdejürgen, Tarentinische Antefixe, in Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig II, Basilea 1982, pp. 111-131; ead., Zur Deutung einiger monte Kailaša e altre scene scivaite, Viṣṇu con otto braccia, l’avatāra Varāha e altre scene ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] mancano suggestioni brunelleschiane. Ma la forma emisferica con le otto finestre che forano l'anello di base sì da dell'umanesimo, Bari 1969, pp. 81-88; Wolfgang Lotz - Ludwig H. Heydenreich, Architecture in Italy. 1400 to 1600, Harmondsworth 1974, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la nomina a comandante in capo dell'esercito di Georg Ludwig von der Schulenburg, un generale che portava un cognome che : 1,1), tra il 1705 e il 1718 non era stata superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] discutere la questione. Da casa Manin uscì una delegazione di otto membri guidata da Morosini per chiedere al governatore "d' Mocenigo, ibid., pp. 142, 167 e 184.
116. Nota di Ludwig von Call Rosenburg, Venezia 16 febbraio 1848, ibid., p. 260.
117 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si dava notizia che l'armistizio era stato allungato a otto giorni, la consulta raccolse - tramite Piero Donà e Francesco personaggio messo in campo dall'Austria e cioè il conte Ludwig Cobenzl, da tempo richiamato dalla corte di Pietroburgo. Egli ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tombe Pola e Ildebranda, a facciata su alto podio con otto o sei colonne scanalate, dotate di alte basi a rocchetto ripresa in chiave più specificamente pitecusana (bottega del Cratere Ludwig).
Dall'epicentro vulcente trae origine e stimolo la non ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 163 ss.; E. Kunze, Archaischer Bronzeschild in Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig II, Basilea 1982, p. 230 ss.
Scudo rotondo: Delfi: I. , in AAA, XIII, 1980, p. 3 ss.; D. Rakatsanis, B. Otto, in AW, XI, 4, 1980, p. 56.
Bibl.: In generale: ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] tavole e pali infissi nel terreno, dall'altro alle basi di otto pilastri". Ancora arginature dunque ad aree porticate, se non anche Filosofia dell'Università di Padova, 47). Cf. insieme Ludwig Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio. ...
Leggi Tutto