La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la Slesia, per esempio, estrassero nel 1650 otto volte la quantità di piombo che avevano ricavato (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Egg 1957: Egg, Erich, Ludwig Lässl und Jörg Kolber. Verfasser und Maler des Schwazer Bergbuchs, "Der Anschnitt ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] degli anni 1136-115 I si parlava delle "otto pievi dell'episcopato". L'atto di composizione M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I (911-1197), a cura di Ludwig Weiland, 19632, p. 153, nr. 102.
98. SS. Trinità, doc. 9, p. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] favorire la riaffermazione dell'autorità legittima, cioè della Spagna. Otto anni dopo, il 24 settembre 1824, uscì la seconda il tentativo di una sintesi, che si riassume in un nome: Ludwig von Pastor. I primi tre volumi della sua Storia dei papi ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] finire il primo volume della Geschichte des Untergangs der Antiken Welt firmata da Otto Seeck1. Il fatto che Seeck diede alle stampe il primo volume di quest modo di spiegare suo genero, il filologo Ludwig Rademacher (1867-1952) nel suo necrologio78. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] scuola di New York', della quale fecero parte anche Ludwig Sander e il grande Ad Reinhardt, il più purista entusiasma perché ‟Bonnard compone davanti a noi", perché malgrado i sette o otto strati di stesura Ryder appare un pittore di getto, ed è lui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell Telephone Laboratories, studiando l'effetto entro il 2000.
La classificazione dei super-regni. Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisi del rRNA e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro di San Marco, 1971, pp Eyck (Londra, Nat. Gall.) - è ad Aquisgrana (Suermondt Ludwig Mus.) e la sua datazione, non ancora accertata dalla critica (Jarmuth ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è fuori dal territorio scientifico. Tra Geschlect und Charakter di Otto Weininger, del 1903, e le Drei Abhandlungen freudiane, posteriori psichiatri e filosofi che muovono dalla fenomenologia - Ludwig Binswanger, Danilo Cargnello, Emmanuel Lévinas, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] linearizzazione di Poincaré-Siegel. Il tedesco Carl Ludwig Siegel pubblica un risultato sulla linearizzazione dei le proprietà magnetiche dei nuclei atomici.
Nobel per la chimica
Otto Hahn, Germania, Kaiser-Wilhelm-Institut für Chemie, Berlino- ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] in particolare, da parte di Luigi Einaudi e di Ludwig Erhard: combattendo drasticamente l'inflazione, essa faceva affidamento, dalla ‛filosofia pratica' tedesca, ad esempio con Karl Otto Apel, Otfried Höffe, Manfred Riedel, ai quali nomi bisognerebbe ...
Leggi Tutto