Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] alla teoria dei sistemi, quale è stata formulata da Ludwig von Bertalanffy. La nozione di sistema come un insieme (e sotto-discipline) si sono venute costituendo ancora tra Otto e Novecento, spesso sulla base del rapporto con corpi dottrinali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] il senso dei colori e dei suoni, ecc.); le ultime otto sono proprie esclusivamente dell'uomo (per es., lo spirito metafisico, (N.Y.), Futura, 1974.
‒ 1988: Cranefield, Paul F., Carl Ludwig and Emil du Bois-Reymond. A study in contrasts, "Gesnerus", 45 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di Virchow a Berlino e l'Istituto di fisiologia di Carl Ludwig a Lipsia, attiravano schiere di studenti da ogni parte del prototipo di assicurazione nazionale per le malattie fu quello che Otto von Bismarck fece approvare al Reichstag nel 1883. Vi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] . Dritte Sammlung, in Id., Werke in fünf Bänden, a cura di R. Otto, I-V, Berlin-Weimar 1978: II, p. 36). Pochi anni dopo, Pauli, Georg Heinrich Pertz, Georg Waitz, Wilhelm Wattenbach, Ludwig Weiland e altri, si affiancava la stampa di lettere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da Joseph Maria Olbrich per il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Europa centrale, si ricordano i bagni Amalien a Vienna, opera di Otto Nadel e Karl Schmalho (1923-26), e la piscina del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di partenza per calcolare un'altra divisione dello Zodiaco in otto o dodici loci (le più mondane 'case' dell'astrologia .
Ideler 1841-42: Physici et medici graeci minores, ed. Julius Ludwig Ideler, Berlin, Reimer, 1841-1842, 2 v.
Kroll 1901: Kroll ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] verbesserten Abdruck einer biographischen Mittheilung über Heinrich Ludwig Planck, Göttingen 1835.
7 G.J ’articolo, come è noto, si contrappone con forza ai risultati di Otto Seeck.
125 «Senza dubbio si sopravvaluta il lato politico [della conversione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Burger AUT
3. Beatrix Loughran USA
a coppie
1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA
2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT
3. Melitta Brunner e Ludwig Wrede AUT
sci nordico
19,7 km maschile
1. Johan Grøttumsbråten NOR
2. Ole Hegge NOR
3. Reidar Ødegaard ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Dominique Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan Otto von Spreckelsen alla Défense, l’Institut du monde arabe di Jean poeta Paul Scheerbart nel 1914 e prefigurata da Ludwig Mies van der Rohe nell’irrealizzato grattacielo sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] che si svolse tra Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) e Ludwig Boltzmann (1844-1906) e quello che ebbe come protagonisti Planck matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed economista Otto Neurath (1882-1945), creando con la sua attività le ...
Leggi Tutto