PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] dedicato personalmente dal sovrano ad Atene nel 223: otto scene concatenate sul lato meridionale della terrazza, dove M. Guggisberg, in E. Berger (ed.), Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig, III, Magonza 1990, p. 310, tav. XXXII, I; B. Sismondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] con due assistenti. Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e aveva concentrato il suo -263.
‒ 1997: Prüll, Cay-Rüdiger, Pathologie und Politik. Ludwig Aschoff (1866-1942) und Deutschlands Weg ins Dritte Reich, "History ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] prospettive diverse autori come Carlton J.H. Hayes (v., 1931), Otto Vossler (v., 1937), Hans Kohn (v., 1944) e Federico a partire dalle principali elaborazioni dell'elvetismo settecentesco (Beat Ludwig von Muralt e Albrecht von Haller) e dall'opera ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] allora Marco Badoer e ai suoi ordini aveva "otto galee molto ben guarnite di Veneziani, e una pp. 184-185.
43. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di Ludwig Bethmann-Georg Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] per futuri astronomi professionisti e stipendiati, come Carl Ludwig Harding (1765-1834), Friedrich Wilhelm Bessel (1784- Resolute and undertaking characters. The lives of Wilhelm and Otto Struve, Dordrecht-Boston, Reidel, 1988.
Brück 1994: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , London, Thames & Hudson, 1970.
Gilbert 1907: Gilbert, Otto, Die meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 409-436.
Ideler 1832: Ideler, Julius Ludwig, Meteorologia veterum Graecorum et Romanorum. Prolegomena ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] un’opera nuova e indipendente in dieci volumi, tra cui otto volumi di testo e due di immagini (con in più , H. Schlange-Schöningen, Köln 2008, pp. 228-230 (su August Ludwig Schlözer).
3 Oeuvres complètes de Voltaire, VI, Théâtre, Paris 1877 (rist ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] base ai rispettivi impianti teorici di riferimento. Così Otto Rank parla di angoscia di separazione come ripresa ; trad. it. 2000, pp. 640-41).
Con Ludwig Binswanger la psichiatria fenomenologica interpreta la depressione come una destrutturazione ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] grandi musicisti hanno scritto pagine intense di musica corale: Ludwig van Beethoven, per esempio, ha voluto introdurre nella tromboni, violini e grancasse. Questo coro è composto solo da otto persone, quattro donne e quattro uomini, ma, a sentirlo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] individualismo metodologico» della Scuola austriaca di Carl Menger e Ludwig von Mises, egli pone al centro della sua tedeschi, soprattutto di Otto von Gierke, Lorenz von Stein, Max Weber, Otto Brunner, Carl Schmitt e Otto Hintze – dei sistemi ...
Leggi Tutto