L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] L'insegnamento si sviluppò rapidamente: nel 1800, otto collegi propongono corsi di chimica; vent'anni dopo v. II: Du sel au téflon, 1969.
Haber 1958: Haber, Ludwig Fritz, The chemical industry during the nineteenth century. A study of the economical ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] usati sistematicamente per l'uso didattico dell'Università. Sotto Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard Kekulé (1870 i vasi la brocca del cosiddetto Pittore di Mannheim.
Bibl.: Ludwig W. Böhm, Mannheimer Museen und Sammlungen, in Mannheimer Hefte, ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] e immediatamente seguenti del Tractatus logico-philosophicus (1922) di Ludwig Wittgenstein. Il ‘mondo due’ è il mondo ( . Ne consegue che necessariamente in ogni possibile testo almeno otto o nove parole su dieci sono occorrenze di lessemi polisemici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] romantica, attraverso l’opera della sinistra hegeliana, di Ludwig Feuerbach, Marx, Sören Kierkegaard. Dunque, lo storicismo legata al «mysterium tremendum», e la cultura storica (con Otto, ma anche con Vico) manifestava la fisionomia di una « ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] sfere rigide con collisioni, proposto nel 1880 da Ludwig Boltzmann e formalizzato matematicamente da Yakov G. Sinai uguali si inseguono, senza collisioni, lungo una curva simile a un otto. Il metodo di Chenciner e Montgomery è stato poi utilizzato da ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] vengono presi dalle analisi di filosofi del linguaggio come Ludwig Wittgenstein e John L. Austin, allo scopo di sottolineare dei suoi rappresentanti più significativi, da Friedrich Heiler a Rudolf Otto a Gerardus van der Leeuw, e cioè che lo scopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] des Bayern gegen Papst Johannes XXII. und die Rolle der Gelehrten am Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; Angelo Clareno Opere, I, Le lettere, a cura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] nel 1908. Pochi anni dopo un eminente patologo tedesco, Ludwig Aschoff (1866-1942), introdusse il concetto di sistema reticoloendoteliale ne subisce talvolta un danno, si sviluppò tra Otto e Novecento parallelamente all'evoluzione delle conoscenze sia ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] condotta oggi nei confronti dell’analisi del linguaggio del secondo Ludwig Wittgenstein e delle scuole del linguaggio ordinario di Oxford e ora avanzato da Jürgen Habermas e da Karl-Otto Apel. Sottratta all’autosservazione introspettiva di tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di vita biologica proposte per la prima volta da Ludwig von Bertalanffy (1901-1972) nel 1940 e successivamente da sopravvivono nelle acque più fredde della Terra sintetizzando almeno otto differenti glicopeptidi, composti antigelo che si adsorbono a ...
Leggi Tutto