Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] di cultura moderna. Consapevole della necessità di rielaborare gli otto fascicoli della Bibliografia vichiana in vista di una nuova di Vico in Germania inviate a Croce dagli studiosi Ludwig Woltmann e Otto Klemm. Accanto a esse un autografo di Guido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] gli scienziati europei".
Nel 1988 Ernst-Ludwig Winnacker, vicepresidente della Deutsche Forschungsgemeinschaft, uno solida infrastruttura. I centri dei National institutes of health, otto in tutto, erano operativi: sette si occupavano della mappatura ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] che si mantennero alti fino a fine 1770 (ben otto commedie per musica, testi di Lorenzi, Mililotti e Francesco replica dei Filosofi immaginari, chiedendo all’ambasciatore austriaco Johann Ludwig Cobenzl di averne le partiture per riproporle a Vienna ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] nove categorie: il Regno di Mezzo (ovvero le nove province) e gli otto tipi di barbari, 'selvaggi' e 'domestici', 'crudi' e 'cotti', la filosofia e la scienza: valgano per tutti i nomi di Ludwig Wittgenstein (v., 1953) e di Thomas Kuhn (v., 1962). ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] scrive nel 1717, in un'operetta anonima, il cameralista Theodor Ludwig Lau: una "polizia ben strutturata" è il primo dei carattere dell' "antica società per ceti" illustrata da Otto Brunner), trovavano accoglienza, confusa ma molto produttiva, ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] statista Mussolini allo scrittore ebreo tedesco E. Ludwig, di orientamento liberale, ben conosciuto dal e tendenze dagli esordi agli anni Quaranta, in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (per questi documenti e altri successivi si rimanda in generale a Ludwig, 1903 e al regesto di Rylands, 1988), intorno al 1480 I ritrovamenti d’archivio, avvenuti soprattutto tra fine Otto e primi Novecento, sebbene fondamentali, lasciano ancora vaste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] a rappresentare la morfogenesi dei nuclei, soprattutto negli studi di Otto Bütschli (1848-1920) e di Eduard Adolf Strasburger ( particolare, Emil Du Bois-Reymond (1818-1896) e Carl Ludwig (1816-1895), demolirono sistematicamente la tesi secondo cui le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] effettuati da Friedrich Wilhelm Karl Ernst Schröder (1870), Philipp Ludwig von Seidel (1874), Richardson (1910), Lamberto Cesari ( influenza un celebre articolo del 1928 di Richard Courant, Kurt Otto Friedrichs e Hans Lewy, dal quale si desumeva che ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] agli eredi per settant’anni, ma non a tutto il territorio del Dominio (Ludwig, 1911, pp. 14 s.; Mandich, 1936, p. 538).
L’ state composte e proposte dalla committenza, mentre le otto Vittorie alate sono un vertice della scultura rinascimentale non ...
Leggi Tutto