VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1763), di famiglia locale. Morì prima che il ragazzo compisse otto anni; di lì a pochi mesi Felice si risposò con Teresa e di Rodolphe Kreutzer, esercitarono un notevole influsso tanto su Ludwig van Beethoven (il Concerto per violino del 1806) quanto ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] quale il M. fu riconosciuto unico erede del defunto bisnonno paterno Antonio (Ludwig, p. 71; Zecchin; Romano, p. 25). Costui nel 1458 aveva Viceversa, nella copia tratta dalla belliniana Madonna con otto santi di Murano si perde la scioltezza con cui ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] sorta di documentario sul Dadaismo, e 8x8 (1957), un film in otto episodi, ai quali presero parte Duchamp, Yves Tanguy, Hans Arp e altri visualità che László Moholy-Nagy e molti altri (da Ludwig Hirschfeld-Mack, membro del Bauhaus e autore di studi ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] del 1892 e l’aprile del 1893 fu a Palermo con otto opere e nel gennaio del 1895 diresse Tannhäuser di Wagner a re di Giordano (1929). Nel 1926 diresse tutte le sinfonie di Ludwig van Beethoven e nella stagione seguente Fidelio, poi il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] Genealogische Tafeln zur mitteleuropäischen Geschichte), Göttingen 1962-1969; Wittelsbach und Bayern. Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern. Beiträge zur Bayerischen Geschichte und Kunst 1180-1350, a cura di H. Glaser, München ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] a Giuseppe Camporese. Come decoratore ricevette varie commissioni di cui si è perduta traccia: dal ministro d’Austria Ludwig von Lebzeltern in palazzo Venezia per gli affreschi del suo gabinetto, dal conte marchigiano Luigi Marconi per conto del ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] l’adultera di Groninga, Istituto di storia dell’arte.
Otto figure si stagliano su un fondo neutro in uno spazio rettangolare del M. venne cassato dalla lista dei pittori di S. Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse a olio su tavola la Cena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] che è oltre il limite non sarà che nonsenso
L. Wittgenstein, Trattato logico-filosofico, Torino, Einaudi, 1968
Ludwig Wittgenstein nasce nel 1889 a Vienna, ultimogenito di otto fratelli e figlio di un magnate dell’acciaio, e vive i primi anni in un ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] elevato alla nobiltà imperiale. Nel 1642 aveva sposato Anna Barbara Ludwig, dalla quale ebbe almeno 12 figli: ne istruì alcuni Scozzesi a Vienna (1648). Infine due di salmi: a otto voci concertati, dedicati a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria ( ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Halle 1871, pp. 17 s.; Id., Geschichte des ostfränkischen Reiches. Ludwig der Deutsche, Leipzig 1887, I, pp. 118 s.; E. im italischen Königreich in der Zeit von Karl dem Großen bis auf Otto den Großen (774-962), in Mitteilungen des Inst. f. österr. ...
Leggi Tutto