ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] S. Marco. Nel '46 l'opera, consistente in otto rilievi entro spazi trapezoidali, con quattro Storie del Battista e des allerh. Kaiserhauses, Wien 1910, I, p. 8; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, Berlin 1911, p. ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] filosofo Franz Clemens (1838-1917) e dell'economista e sociologo Ludwig Joseph, detto Lujo (1844-1931). Da Pietro Antonio nacque avevano bisogno di credito a medio termine (in genere otto-dodici anni), vagliava le loro richieste, saggiava la solidità ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] diffusa vulgata, allievo del filologo e paleografo Ludwig Traube, ma piuttosto degli storici Hermann per i contributi dei due curatori; Carlo Cipolla e la storiografia italiana tra Otto e Novecento. Atti del Convegno..., 1991, a cura di G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] al poema La libbertà romana si ricava che all’età di otto anni fu avviato alla pittura «sotto eccellenti maestri», ma la , in Il Belli, n.s., III (2000); Id., B. M. e Carl Ludwig Fernow, in Studi romani, XLIX (2001), pp. 326-358; S. Franchi, Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Bronzezeit, München - Berlin 1977.
H.J. Weisshaar, Keramik des südwest-äigäischen Chalcholithikums von Ägina, in Festschrift für Otto-Hermann Frey zum 65. Geburtstag, Marburg 1994, pp. 675-89.
W. Wohlmayr, Schachtgräberzeitliche Keramik aus Ägina, in ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] , Oscar Kokoschka. Le varie correnti, tra cui risalta l'Espressionismo, sono bene illustrate da Hellmut Rademacher (1965). Otto Arpke ed Erich Ludwig Stahl disegnarono i m. di Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari noto anche come Il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] della cappella slava e di quella polacca (1888-93), le otto vetrate circolari del tamburo della cupola su cartoni di Cesare Maccari la vetrata con l’Immacolata Concezione su disegno di Ludwig Seitz nella cappella tedesca (1905).
Si ricordano anche le ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] adottati.
Accanto a rime di Guarini e Torelli spiccano otto stralci dall’Arcadia di Sannazaro, poeta allora in voga n.s. II (1984), suppl., pp. 14, 69 s.; P. Ludwig, Studien zum Motettenschaffen der Schüler Palestrina, Regensburg 1986; N. O’Regan, ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] 1585, un secondo libro di Sacrarum modulationum a cinque, sei e otto voci (Venezia, Gardano), dedicato a Sisto V, e il Terzo Muzyka, XVIII (1973), 1, pp. 40-55; P. Ludwig, Studien zum Motettenschaffen der Schüler Palestrinas, Regensburg 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] i cui beni furono affittati a undicimila lire annue. Da essa ebbe otto figli, di cui il più noto fu Roberto, che ebbe l'incarico e il principe Eugenio, oltre naturalmente a Philipp Ludwig Sinzendorf, ottenendone la simpatia. Seguì attentamente le cose ...
Leggi Tutto