POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Sand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine- 1983; G. Lonardi, Leopardismo. Tre saggi sugli usi di Leopardi dall’Otto al Novecento, Firenze 1990, passim; N. Bellucci, Leopardi e i ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] polifonia come Giuseppe Sirletti, don Alessandro Carcano e Ludwig Landsberg; e l’attivismo bibliografico di Santini sarà Wilhelm Teschner, Karl Friedrich Rungenhagen, Eduard Grell e Otto Nicolai (Berlino), Anton Friedrich Justus Thibaut (Heidelberg), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] gli interi libri quarto e quinto e otto brani dal secondo) e dalle numerose composizioni context for Monteverdi’s Mass of 1610, inStudien zur Musikgeschichte: eine Festschrift für Ludwig Finscher, a cura di A. Laubenthal - K. Kusav-Windweh, Kassel ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di persone attorno a Maria, dove si vedono solo otto apostoli in primo piano, sette figure maschili di sfondo , Della pittura veneziana, Venezia 1771, pp. 236-238; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati da Verona, eine archivalische Untersuchung, I-II, in ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] giurista; Chiara, assistente sociale; e Clelia, suora.
A otto anni e mezzo fu avviato agli studi umanistici a Firenze al collegio barnabita Jules Renard, Francesco Redi, Vincenzo Chiarugi, Ludwig van Beethoven, Torquato Tasso, Caravaggio, Alexandre ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] 1929 al 1937. Questo gruppo comprendeva fra gli altri Rudolf Carnap, Otto Neurath, Philip Frank, Kurt Gödel, sui quali avevano influito fortemente le idee esposte da Ludwig Wittgestein nel Trattato logico-filosofico (1922). Di grande importanza per l ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] spirituali di s. Ignazio, nell’opera Il seminario ecclesiastico o gli otto giorni a Santo Eusebio in Roma, scritta per emendare i suoi (Jedin, 1973, p. 154).
Durissimo il giudizio di Ludwig von Pastor su quest’opera di Theiner: «infantilmente ingenua ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] tuttavia nella teoria del concorso elaborata da Ludwig Mitteis alcuni elementi di novità, specialmente nella , Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 138-141; L’Università di ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] (i citati Arndts, Mittermaier e Rudorff nonché Friedrich Ludwig von Keller e Karl Adolph von Vangerow) fu .; F. Furfaro, Recezione e traduzione della Pandettistica in Italia tra Otto e Novecento. Le note italiane al “Lehrbuch des Pandektenrechts” di ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] restauri di opere del Quattrocento. Lavorò inoltre intensamente per committenze private.
Ad esempio, per il diplomatico austriaco Ludwig von Lebzeltern restaurò il Cristo e la Samaritana di Francesco Albani e l’Incoronazione di spine di Caravaggio ...
Leggi Tutto