PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 1993, pp. 237 s.). A partire dal Lexicon di Ernst Ludwig Gerber (1792) si è talvolta voluto distinguere un ‘Paradies’ compositore , 1801) e in raccolte di musica pianistica dell’Otto-Novecento; insieme con quelle di Domenico Alberti, sono state ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] assume inoltre una valenza di verità trascendentale.
Il pittore Otto Runge nelle Ore del giorno, una serie di quattro di Dahl, se artisti di una generazione più giovane – come Ludwig Richter, Karl Blechen e Friedrich Wasmann, studenti a Dresda all’ ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] Wilhelm Bernhard Molique e Thomas Täglichsbeck. Qui suonò anche con Ludwig Spohr (tra l’altro la di lui Sinfonia concertante , la pianista Micheline, che poi sposò e dalla quale ebbe otto figli, di cui due musicisti: Costanza, ottima cantante (nata ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] VI(1873), pp. 219-220; B. v. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reiches unter Ludwig d. Fr., I, Berlin 1874, pp. 78, 140, 149 s.; A. Königreich in der Zeit von Karl dem Grossen bis auf Otto den Grossen (774-962), in Mitteilungen des Instituts für ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] (1885), raccolta di traduzioni poetiche da Heinrich Heine e Ludwig Uhland scritta per le nozze Brema. Nel 1892 a 1899, II, Milano 1905, p. 734; P. Zambon, Novelle d’autrice tra Otto e Novecento, Roma 1998, p. 36; G. Deledda, Lettere ad Angelo De ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] 188, 190 s. (per Francesco); P. Paoletti-G. Ludwig, Neue Beiträge zur Gesch. der venezianischen Malerei, ibid., XXII Ateneo veneto, CXXVI (1939), 1-2, pp. 69 ss.; G. Otto, Die Reliefe am Chorgestühl der Frarikirche in Venedig, das Werk eines Deutschen ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] , le accurate citazioni, ricavate specialmente da quadri di Otto Dix, alludono a una Germania più durevole e più Richthofen (Fraulein Mayr), Gerd Vespermann (Bobby), Rolf Wolter (Herr Ludwig).
Bibliografia
A.H. Marill, Cabaret, in "Films in Review", ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] natura o dei tratti di un volto.
Nell'Autoritratto di Ernst Ludwig Kirchner, eseguito durante la Prima guerra mondiale, l'artista si espressionismo si lega alla satira in artisti tedeschi come Otto Dix e George Grosz che manifestano il disagio ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] Dea Nana, Triade Capitolina), e descritti in gran parte da Franz Ludwig von Haller von Königsfelden (1755-1833) nella sua opera Helvetien unter di Rossefeld sull'Enge. Dal 1912 al 1952 Otto Tschumi (1878-1960) fu il responsabile dell'archeologia ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] e Wilhelm Carl Grimm; sceneggiatura: Ted Sears, Otto Englander, Earl Hurd, Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Dick Rickard, Merrill De Maris, Webb Smith; fotografia: Maxwell Morgan; direzione artistica: Charles Philippi, Hugh Hennesy, Terrell Stapp, ...
Leggi Tutto