La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] che si svolse tra Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) e Ludwig Boltzmann (1844-1906) e quello che ebbe come protagonisti Planck matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed economista Otto Neurath (1882-1945), creando con la sua attività le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , London, Thames & Hudson, 1970.
Gilbert 1907: Gilbert, Otto, Die meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 409-436.
Ideler 1832: Ideler, Julius Ludwig, Meteorologia veterum Graecorum et Romanorum. Prolegomena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di vita biologica proposte per la prima volta da Ludwig von Bertalanffy (1901-1972) nel 1940 e successivamente da sopravvivono nelle acque più fredde della Terra sintetizzando almeno otto differenti glicopeptidi, composti antigelo che si adsorbono a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] teorico di dinamica del volo era, a livello mondiale, Ludwig Prandtl (1875-1953), direttore dell'Istituto di fisica tecnica si sarebbe estesa per 48.000 m2 e avrebbe poggiato su otto supporti, ciascuno alto quasi quanto la torre Eiffel. La guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] universale della sola temperatura; nei successivi anni Ottanta Ludwig Boltzmann (1844-1906) e Wilhelm Wien (1864 orientamento fu la determinazione delle costanti chimiche dei gas da parte di Otto Sackur (1880-1914) e Hugo Martin Tetrode (1895-1931), i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] rimasto orfano di padre, ottiene il permesso a soli otto anni di accedere alla ricca biblioteca paterna. Nel 1661 si della Teodicea, mentre l'opera intera verrà edita da Christian Ludwig Scheid a Gottinga nel 1749. Torna intanto sui progetti per ...
Leggi Tutto
Gehrcke Ernst Johannes Ludwig
Gehrcke 〈g✄èerk〉 Ernst Johannes Ludwig [STF] (Berlino 1878 - ivi 1960) Direttore (dal 1926) della Physik-technische Reichanstalt di Berlino. ◆ [OTT] Interferometro di Lummer-G.: [...] → Lummer, Otto. ...
Leggi Tutto