Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] cosiddetta guerra d'indipendenza darà spunto a diverse produzioni statunitensi, la più celebre delle quali resta Exodus (1960) di OttoPreminger, le coproduzioni con gli Stati Uniti (ma anche con Gran Bretagna e Francia), girate per lo più in inglese ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] impose di interpretare l'anomalo western, dai risvolti intimisti, River of no return (1954; La magnifica preda) di OttoPreminger in cui le fece riproporre, in un'infinita, calcolata ripetizione, la figura della ballerina, in questo caso dominata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] si deve soprattutto al jazz introdotto, fra gli altri, da Elmer Bernstein (The man with the golden arm, OttoPreminger, 1955) e dai compositori legati soprattutto a Broadway: Irwin Berlin, George Gershwin, Jerome Kern, Cole Porter, Richard Rogers ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] le foglie al vento (1956), Lo specchio della vita (1959), via via fino a registi solo apparentemente minori come OttoPreminger, Robert Siodmak , Curtis Bernhardt, John Brahm.
Alcuni di loro, primo fra tutti il viennese Eric von Stroheim, non trovano ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] Silk stockings (mentre venne allontanato dai set di Laura, Porgy and Bess e Cleopatra, opere realizzate, le prime due, da OttoPreminger, rispettivamente nel 1944 e nel 1959; e la terza da Joseph L. Mankiewicz nel 1963). L'ultimo film, Silk stockings ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] package (1960; Pacco a sorpresa) di Stanley Donen, e nel 1965 quello del padrone di casa nel film di OttoPreminger Bunny Lake is missing (Bunny Lake è scomparsa). Ma si produsse anche in 'partecipazioni straordinarie' in lavori di amici, come ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] di The thirteenth letter (La penna rossa), remake di Le corbeau (1943) di Henri-Georges Clouzot, diretto nel 1951 da OttoPreminger. Fu Max Ophuls nel 1953 a offrirgli invece una memorabile parte di protagonista in Madame de… (I gioielli di madame de ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] , un architetto seduttore nella commedia, per l'epoca scandalosa, The Moon is blue (1953; La vergine sotto il tetto) di OttoPreminger, e il duro capitano Roper di Escape from Fort Bravo (1953; L'assedio delle sette frecce), western di John Sturges ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] in Richard III (1955; Riccardo III) di Laurence Olivier; un sanguigno conte di Warwick in Saint Joan (1957; Santa Giovanna) di OttoPreminger, da G.B. Shaw; quindi, dopo un'assenza dagli schermi di sette anni, Luigi VII di Francia in Becket (1964 ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] americano a Parigi), e l'opera folk Porgy and Bess (1935), che fu portata sul grande schermo nel 1959 da OttoPreminger. Specie nel primo caso, pur rimanendo fortemente caratterizzanti, le musiche di G. vennero integrate in una colonna sonora di cui ...
Leggi Tutto