Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] prove in film di genere diverso, vario livello e costante successo come Fallen angel (1945; Un angelo è caduto) di OttoPreminger, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille, Around the ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] N. cominciò a lavorare per il cinema con le musiche per il noir The thirteenth letter (La penna rossa) di OttoPreminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da Kazan, con il quale aveva precedentemente collaborato in teatro ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] madre, poi un suo innamorato e infine si suicida, in Angel face (1953; Seduzione mortale) di OttoPreminger. Pur trattandosi della sua migliore interpretazione, ipnotica e crudele, i produttori statunitensi vollero tuttavia utilizzarla principalmente ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] , come Porgy and Bess (1959), dall'opera di G. Gershwin, iniziato da Rouben Mamoulian e portato a termine da OttoPreminger, dimostrando di non aver bisogno dello sfarzo del contesto per abbozzare linee di vigorosa potenza espressiva, che vivono di ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] due celebri titoli, Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) di Joseph L. Mankiewicz e Porgy and Bess (1959) di OttoPreminger.Nel 1923 G. aveva pubblicato una monografia dedicata al suo lavoro, Behind the screen.
Bibliografia
R. Griffith, Samuel Goldwyn ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] a livello più personale. Ideò per Fuller e Little i raffinati ma inquietanti décors moderni del noir Laura (1944; Vertigine) di OttoPreminger, e suggerì a Ransford e Little l'originale idea che un altro noir, Leave her to heaven (1945; Femmina folle ...
Leggi Tutto
Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] gli Stati Uniti. Dopo un paio di lavori minori, collaborò a The court-martial of Billy Mitchell (1955; Corte marziale) di OttoPreminger. Nel frattempo William Wyler, sulla base di una sceneggiatura scritta da W. per la Fox nel 1947, stava girando a ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] sino alla fine degli anni Sessanta, diretta spesso da grandi maestri, tra cui Alfred Hitchcock, Billy Wilder e OttoPreminger, riuscendo a imporsi sia per l'esuberante bellezza, resa talvolta inquietante da uno sguardo ipnotico e non di rado ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] of the Indies (1951; La regina dei pirati) di Jacques Tourner, nel noir Angel face (1953; Seduzione mortale) di OttoPreminger, nel drammatico Stage struck (1958; Fascino del palcoscenico) di Sidney Lumet e nell'horror The fly (1958; L'esperimento ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] ; La grande Caterina) di Paul Czinner, e A royal scandal (1945; Scandalo a corte), iniziato da Lubitsch e terminato da OttoPreminger; da Sárga liliom (1910, Giglio giallo), The yellow lily (1928; Giglio imperiale) di Korda; da A rablólovag (1912, Il ...
Leggi Tutto