Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] a seconda degli autori, di lunghe sopravvivenze, cioè oltre gli otto-dieci anni: sono questi i casi in cui si può of internal medicine", 1943, LXXI, pp. 777-792.
Krebs, C., Wagner, A., Rask-Neilson, H. C., The origin of lymphosarcomatosis and its ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una minore deformazione) associata a otto punti staccati, adottata anche da noi , C. F., Subluxation of the knee as a complication of femoral lengthening by Wagner technique, in ‟Journal of bone and joint surgery: British volume", 1985, LXVII ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di un precipitato (v. fig. 30). C. Wagner e Lifschitz Slyosov (WLS) hanno analizzato con precisione questo di tale cubo, in quanto, se così fosse, ciascun atomo avrebbe otto atomi primi vicini e farebbe parte di una struttura cubica a corpo centrato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] and Archaeology of Jordan, I-II, Amman 1985; J. Wagner, Die Römer an Euphrat und Tigris, Freiburg 1985; M. una bella facciata rupestre, con timpano decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di Erode e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] amalgami di metalli alcalini; fu poi sviluppato, nel 1938, da Wagner e Traud (v., 1938) e applicato alle reazioni di relativo alla determinazione di policlorodibenzodiossine PCDD. L'identificazione delle otto- (OcCDD), delle sette- (HpCDD), delle esa ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] caso limite, W. Dennis (v., 1960) rilevò come soltanto l'otto per cento dei bambini, giunti all'età di tre anni, fosse in Physiologie mit Rücksicht auf physiologische Pathologie (a cura di R. Wagner), vol. III, 2, Braunschweig 1846.
Silverman, D., ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quello delle Grotte di Ajanta, che si sviluppa nel corso di otto secoli, ma che ha l'apice fra il 475 e il sculpture, "Art Journal", 1972, XXXIII, 1, pp. 34-75.
f.a. wagner, Indonesie, Baden-Baden, Holle-Verlag, 1959 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] - come per es. le rosette a sei e a otto petali nei plinti dei sostegni del portale della chiesa di Santa plan bernardin'', BMon 111, 1953, pp. 29-36; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] come il cubottaedro (composto da sei quadrati e da otto triangoli) e l'icosidodecaedro (venti triangoli e dodici pentagoni la pratica commerciale. Un altro libro d'aritmetica di Wagner, stampato nel 1483, si è conservato invece integralmente; ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I castelli angioino-aragonesi in Puglia, ivi, pp. 117-125.
R. Wagner-Rieger, Der Chor von S. Lorenzo Maggiore in Neapel, "Actes du acquistare in Francia e inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro lezionari, per dotare ...
Leggi Tutto