ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] delle steppe, Milano 1964); H. Bush, B. Lohse, E.V. Wagner, Le préroman, Paris 1965; L. Musset, Les invasions: les vagues germaniques in Essays in Islamic Art and Architecture, in Honor of Katharina Otto-Dorn, a cura di A. Daneshvary, Malibu 1981, pp ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Brolo", Ambrosius 32, 1956, pp. 196-228; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des originali (coll. privata) della Madonna con il Bambino e degli otto santi, realizzate da due maestri lombardi dal 1316 in poi; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] [e] sei-[volte]mille [e] sette-[volte-]cento [e] otto-[volte-]dieci [e] nove'. I numeri del tipo sette-[volte-]cento , Osaka, Kansai University Press, 1995, pp. 377-384.
Wagner 1979: Wagner, Donald B., An early Chinese derivation of the volume of ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a pianta quadrata di presumibile età normanna, mentre otto torri quadrangole di dimensioni molto minori furono poste Kapitell in Troia, ZKg 17, 1954, pp. 185-188; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] comprende un numero di proteine variabile da due fino a otto (Mankin e Noller, 1994). La migrazione corretta di 605.
GARRETT, R.A., VNGEWICKELL, E., NEWBERRY, V., HUNTER, J., WAGNER, R. (1977) An RNA core in 30S ribosomal subunit of Escherichia coli ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] intorno a 45-50 Å); 3) gli otto gruppi terminali carbossilati permettono l'ancoraggio alle interfacce XCVII, pp. 6700-6707.
Lehn, J.-M., Simon, J., Wagner, J., Mesomoleküle. Polyoxapolyaza makropolycyclische Systeme, in ‟Angewandte Chemie", 1973, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] due lancette recano motivi di ruote contenenti otto petali. Solo parzialmente manomesso è il at Assisi, BurlM 98, 1956, pp. 344-350; R. Wagner-Rieger, Zur Tipologie italienischer Bettelordenskirchen, Römische Historische Mitteilungen 2, 1957-1958, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] società reali. Temi analoghi ha ripreso Karl Otto Apel (Trasformazione della filosofia, 1973), presentandoli . (a cura di), A companion to ethics, Oxford 1991.
Wagner, F., Der Sittlichkeitsbegriff in der christlichen Ethik des Mittelalters, Münster ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Norcia e comuni limitrofi, ivi, pp. 539-542; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des , che nei quattro anni del suo pontificato promulgò ben otto bolle in favore della basilica. Resta di positivo che ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] . Ai due capitoletti introduttivi, esemplati sui primi otto paragrafi della sectio canonis di Euclide, fa seguito De inst. musica v. la voce Boethius a cura di R. Wagner nella grande enciclopedia musicale Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, ...
Leggi Tutto