Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] Finlandia) del 1992, elaborata dai rappresentanti di otto Chiese luterane dell'Europa del Nord, dall' 1983.
Handbuch der Ökumenik (a cura di H. J. Urban e H. Wagner), 3 voll., Paderborn 1985-1987.
Neuner, P., Breve manuale dell'ecumene, Brescia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] profonda conoscenza degli strumenti topografici; padre Josef Maria Wagner insegnava ottica ai giovani apprendisti che lavoravano con .
Il laboratorio di ottica, sotto la direzione di Otto Richard Lummer (1860-1925), concentrava le sue energie sulla ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] D. ebbe la possibilità di ascoltare quasi tutte le opere di R. Wagner, il Fidelio di L. van Beethoven, il DonGiovanni di W. A. da camera), ibid. 1957; Cinque canti, per baritono e otto strumenti (1956; testi di Jone di Ceo, anonimo, Licimnio, ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] ebbe uno scambio di lettere. Scambi di lettere sono documentati anche con R. Wagner, con P. Bourget, con F. De Roberto, con F. Coppée, con più simmetricamente di quattro in quattro, o di otto in otto (procedimento d'altronde rimasto in uso presso i ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di Gregorio Lazzarini, disegnando «santini da anello» tra gli otto e nove anni circa, e iniziando a dipingere su tela tra e Muzio Scevola davanti a Porsenna (Würzburg, Martin von Wagner - Museum der Universität) per l’architetto della residenza, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] cadendo, appena diciottenne, in battaglia; ben otto le sorelle e di queste solo una Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., Napoli1694, pp. 303 s., 306; F. Wagner, Historia Leopoldi..., I, Augustae Vindelicorum 1719, pp. 62, 151 s., 297, 318, ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Cathedral, Gesta 4, 1965, pp. 12-13; E. Wagner, Die Gnadenpforte am Dom zu Bamberg (tesi), Würzburg 1965; BHVB 124, 1988, pp. 45-84; R. Suckale, Die Grabfiguren des Hl. Otto auf dem Michelsberg in Bamberg, ivi, 125, 1989, pp. 499-537.
Ulteriori ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] donne, le spagnole Rosa Martínez e María de Corral, otto anni dopo che un’altra grande mostra internazionale d’arte , Cambridge (Mass.) - London 1999 (trad. it. 2004).
A. Wagner, Performance, video and the rhetoric of presence, «October», 2000, 91, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] della serie che a Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla vigilia della Riforma e Mathias Grünewald doveva dipingere gli sportelli - e perfino Veit Wagner, per il retablo di Saint-Pierre-le-Vieux, si ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] naturale) e apre la strada alla teoria degli otto modi esposta nei capitoli seguenti (10-14). Esemplare Zeitschrift für Musikwissenschaft, III (1921), pp. 585-587; P. Wagner, Aus der Frühzeit des Liniensystems, in Archiv für Musikwissenschaft, VIII ( ...
Leggi Tutto