BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] manifestò altro animo e altre ambizioni, e all'età di otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, d'Europa di produzione e di diffusione della stampa incisa. Giuseppe Wagner lo ospitò nella sua casa e gli diede subito lavoro nella ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne e da una coppia di pilastri cruciformi fondata su prescrizioni in qualche modo imposte dal centro (Wagner-Rieger, 1988), ma sono legati dall'interagire di 'segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] la Festspielhaus, il teatro che corona il sogno di Richard Wagner di uno spazio per la messa in scena della sua proiettate immagini fotografiche scelte dallo stesso architetto. Negli otto minuti della sua durata, il Poème électronique definisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] sia alla corrente “avvenirista” di Franz Liszt e Richard Wagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner.
Le musiche per . 51 n. 1, 1873) vede la luce dopo un’elaborazione di otto anni e circa una dozzina di stesure ma una volta trovata una scrittura ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] la guerra perse il fratello Carlo.
Riformato per malattia dopo otto mesi di guerra, il M. tornò a Galatina e riprese secolo: interpretò A. Rodin e Medardo Rosso, come appare nel Wagner del 1918 (proprietà di Rita Martines). Alla Mostra degli artisti ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] fino al 1951 (Papageno nel Flauto magico, direttore Otto Klemperer, Malatesta nel Don Pasquale nel 1950, Leporello romantico e verista, in questi anni tornò all’occasione anche a Wagner (fu un apprezzato Hans Sachs nei Maestri cantori di Norimberga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] del 1806 abilita all’esercizio dell’attività teatrale soltanto otto sale parigine e nel 1812 viene firmata la nuova convenzione la riqualificazione dell’arte scenica.
Il Festspielhaus di Wagner, inaugurato a Bayreuth nel 1876 con l’esecuzione ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] gruppo di canzonette a quattro, cinque sei e otto voci che insieme prendono il titolo di Mascarate Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 118, 264, 267; P. Wagner, Gesch. der Messe, Leipzig 1913, p. 410; A. Einstein, The Italian Madrigal, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Scala La fanciulla del West di Puccini (1912) e Parsifal di Richard Wagner (1914). Tornò a Parigi nel 1912 per le prime in Francia del e fino al maggio del 1947 fu alla Scala per otto allestimenti, fra i quali la prima italiana in forma scenica ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] . 191), e impersonò Meg nelle Allegre comari di Windsor di Otto Nicolai. Negli anni seguenti, fra il 1878 e il 1883 di Paolo e Virginia di Victor Massé, del Lohengrin di Richard Wagner (Ortrud), della Mignon di Ambroise Thomas (Frédéric) e della Gazza ...
Leggi Tutto