INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (v.). Ambedue avevano studiato in Germania e subivano l'influenza di Wagner e di Brahms, come del resto era spiegabile in un ambiente redazione in versi allitterativi e un'altra in strofe di otto versi rimati, Sir Gawayne and the Grene Knight, in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ist Neostrukturalismus?, Francoforte sul Meno 1984; D.G. Wagner, The growth of sociological theories, Beverly Hills 1984; nuove regole, ivi 1986; G. Fabris, V. Mortara, Le otto Italie. Dinamica e frammentazione della società italiana, ivi 1986; F. ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] bene intesa. Tra le altre cose ci era un tempio a otto faccie di mezzo rilievo...: finte le finestre di alabastro: tutti gli Il golfo mistico deriva dalla riforma attuata nel teatro wagneriano con l'abbassamento del piano dell'orchestra e la ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] . I metri vedici sono rappresentati da versi (pāda) di otto, undici, dodici sillabe, più raramente di cinque od anche di Nietzsche, Philologica, II, 1912, pp. 281, 335, specialmente R. Wagner, Philologus, LXXVII (1921), pp. 300 segg.; LXXIX (1923), p ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Fischer), a un miglio di 1270 (K. Kretschmer) o di 1230 (H. Wagner) o da 1170 a 1410 (E. Steger) con una media di ¼ km del sec. XIII) che si conserva nella Marciana, corrono ben otto secoli, durante i quali non abbiamo nulla che segni il passaggio ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] de' nostri nomi, e particularmente de' numeri il sei, sette, otto e nove, Dio, serpe et altri assai" (cfr. A. De . Schuchardt, G. Baist, L. Spitzer, M. L. Wagner. Gli studî linguistici in Italia sono prevalentemente romanistici e indoeuropeistici. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] suffissi: come, nelle Venezie e nell'Emilia, -otto, -atto, -ate (venez. Chioggiotto, Poveliotto, indoeur. nell'It. Ant., in Atti Ist. ven., 1933-1934; M. L. Wagner, Über die vorrömischen Bestandteile des Sardischen, in Arch. Roman., 1931, pp. 207-47 ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] I varî legni si riuniscono definitivamente in gruppo di otto. Da testimonianze autorevoli (Carpani) pare che nel comporre Molto di quanto è stato qui detto poco fa a proposito di Wagner si applica anche a Riccardo Strauss. L'impiego prediletto di un ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] come nelle altre lingue neoindiane. La declinazione del sostantivo ha otto casi, ma solo il nom. acc. e voc. XIV (1935), pp. 44-51; M. L. Wagner, Ûbersicht über neuere Veröffentlichungen über italienische Sondersprachen. Deren zigeunerische ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] conservando intatta la propria identità. O. Reigbert, T. Otto e C. Neher furono i primi sensibili interpreti di di Bayreuth, per la realizzazione dei quali Wieland e Wolfgang Wagner ripresero i postulati teorici formulati da A. Appia sul finire ...
Leggi Tutto