SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] all'età di cinque anni. Certo è che quando ne ebbe otto, e già da due anni frequentava la scuola elementare, il per suoi maggiori e parenti Bach, Händel, Gluck, Beethoven, e avrà poi Wagner e Brahms; Sch. è un austriaco, un uomo, rispetto a Schumann, ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] madrigale verso lo stile drammatico si può seguire negli otto Libri di Madrigali, fatti stampare dal Monteverdi fra Mensuralnotation von 1250 bis 1460, Lipsia 1904-5; P. Wagner, Das Madrigal und Palestrina, in Vierteljahrsschrift f. Musikwissenschaft, ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] -Landi, Bagni e toeletta presso i Romani, Roma 1928; M. P. Otto, L'industrie des parfums, Parigi 1924; R. M. Gattefossé, Distillation des Les parfums. Chimie et Industrie, ivi 1927; A. Wagner, Die Parfumerienindustrie, Halle 1928; A. M. Burger, ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] di Lied: Heinrich Albert (1604-1651) la inaugura con le otto sue raccolte di arie (Königsberg 1638-1651, es. 8); egli che complica sempre più l'accompagnamento, a somiglianza di R. Wagner, il quale nelle sue poche canzoni lascia spesso la strofe per ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] , analogamente a quanto si fa con altri strumenti riduttori (Wagner-Fennel, ecc.). L'apparato è corredato dai cerchi orizzontali oculare (livelli Zeiss, Wild, ecc.). Altri costruttori (Otto-Fennel, Filotecnica, Galileo, ecc.) preferiscono portare l ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] , nello spazio di dodici anni, diede al repertorio sinfonico otto poemi: Dall'Italia, Don Giovanni, Macbeth, Morte e sinfonici dello Strauss spingono a iperboliche conseguenze il tematismo wagneriano, con le sue più ampie facoltà germinative e ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] assi per il vitto, due per il fieno al mulo e otto per la "ragazza". Pitture pompeiane ci mostrano i viaggiatori (riconoscibili dal le vivande) capitò spesso il Goethe; anche Riccardo Wagner apprezzò l'ospitalità delle osterie italiane, di cui nei ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] felice nell'effetto - l'uso fatto da H. Berlioz di ben otto paia di timpani, nella sua Messa di Requiem.
Uso in orchestra. importanza, senso che si sviluppa poi potentemente nell'arte di R. Wagner e di R. Strauss. Non si può però affermare che l' ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] frequentemente di eseguire musiche del Sei, Sette, Otto, Novecento. A tale rinnovamento culturale, che , gli stili successivi, sì difficili e diversi, da Meyerbeer e Verdi a Wagner e Debussy, per citare i casi più tipici, non ebbero alcuna eco nella ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] Praga 1884; A. Sedláček, in Ottuv Slovník Naučný (L'Enciclopedia di Otto), XXII, Praga 1904, pp. 28-36; V. Březan, Zivot doba (Jošt di R. e i suoi tempi), Praga 1892; Th. Wagner e Fr. Mareš, O puvodu Vitkoviù (Sull'origine dei Vitkovii), in Ceský ...
Leggi Tutto