WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] nel 1848 a Düsseldorf il commerciante Otto W.; e con lui si trasferì nel 1851 a Zurigo, dove Wagner profugo trovò nel Gartenhaus della loro villa il suo quieto e sicuro "asilo" fino all'estate del 1858.
Wagner era allora nel momento decisivo della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] oggi libera dalle superfetazioni, con i suoi nove cunei e otto scalette, e, in senso orizzontale, con due praecinctiones 642, from Alexander to the Arab Conquest, Londra 1986; G. Wagner, Les oasis d'Egypte à l'époque grecque, romaine et byzantine d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] R.C. St. Louis USA
3. Western R.C. St. Louis USA
otto maschile
1. Vesper B.C. Philadelphia USA
2. Argonaut R.C. Toronto m misti femminile
1. Michelle Smith IRL
2. Allison Wagner USA
3. Krisztina Egerszegi HUN
4x100 m stile libero femminile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in antoninischer Zeit, Berlino 1939; M. Wagner, Die Kunstgeschichtliche Stellung der Marcus-säule, in Periplus of the Erythraean Sea, translated and annotated, New York 1912; W. Otto, in Pauly-Wissowa, VIII2, 1913, c. 1660 s., s. v. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ", giugno 1911, n. 66), l'autore della monografia su O. Wagner (1914).
Intanto si affronta il problema con cui Gropius va già cimentandosi espressa soprattutto nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche provocate ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Cristofani, Un'ipotesi sulle teste fittili di cervo della collezione di Martin von Wagner, in AA, 1992, pp. 539-543; id., Le terrecotte decorative, monte Kailaša e altre scene scivaite, Viṣṇu con otto braccia, l’avatāra Varāha e altre scene visnuite ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] rinvenuto (3,1 cm2). È stato inoltre recuperato un gruppo di otto campane di bronzo, le più pesanti delle quali raggiungono i 40 kg . La culture de Qijia et ses connexions, Paris 1995; M. Wagner, Kayue - ein Fundkomplex des 2. Jahrtausends v. Chr. am ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] accede all'aula che ha due colonnati laterali, di otto colonne ciascuno, che separano due strette navate laterali; verso London 1974; D. Renner, Die koptischen Stoffe im Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg, Wiesbaden 1974; D.G. Shepherd, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e portentose. E un repertorio a futuro utilizzo operistico pel Wagner delle Feen, le fate, per Puccini, per Malipiero. E ostinato al di qua del realismo che, nelle rivisitazioni otto-novecentesche, si presta alle escogitazioni d'un teatro che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Seguirono processi penali e civili. I primi si conclusero in otto anni, i secondi si trascinarono per quasi quarant'anni(283 morte di Thomas Mann e dalla sacralità della scena di Richard Wagner; non fu immune la malia della nuova cultura aperta alla ...
Leggi Tutto