La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Pietro d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all' Arabes d'Espagne, Paris, Sindbad, 1985.
Wagner 1896: Wagner, Hermann, Das Rätsel der Kompaßkarten im Lichte ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] onore di Mascagni, Amica.
1909 13.II Serata in memoria di R. Wagner, Tristano; 23.II Cavalchina dopo il Tristano.
1910 8.I Marcia reale e l'inizio di quelli ginnasiali) a giovani dagli otto ai dodici anni ("di civil condizione e buona sanità"), ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Concilia del Labbe e gli Acta sanctorum dei Bollandisti (di cui otto usciti al momento in cui scrive il Pivati; ma altri Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del Wagner, aperta nel 1739 nella Merceria di S. Zulian e destinata ad ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] normanna sopra l'incrocio della c. di Ely. Raccordandosi mediante otto pilastri e un tamburo in muratura a tutto il sistema a Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 176-180; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] .
Quando si pensi alla grande storiografia affermatasi fra Otto e Novecento, ai Droysen, ai Ranke, ai , vol. VI, 3, Milano 1970, pp. 165-262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] d'automne, ibid., LIV, 1977, pp. 151-188; P. Wagner, Der ägyptische Einfluss auf die phönizische Architektur, Bonn 1980, p. 169 sull'asse N-S, distinte in due gruppi: occidentale, con otto tombe (M1001, M1002, M1003, M1004, M1217, M1500, M1550 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] città (e talora, come nel caso di Richard Wagner, vi morirono) nei decenni precedenti la prima guerra voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001; E. Cecchinato, La Rivoluzione restaurata.
...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] raffrontabili, seppure in scala ridotta, a quelle che Wagner ha ispirato ai nazionalismi tedeschi. Fino agli anni Trenta il fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ancora che essenza tedesca ha essenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner
24) ivi 1978, T. Von Der Lieck-Buyken (edizione della versione greca)
Regno di Sicilia, da cui si era allontanato otto anni prima, lasciandolo in una condizione di disordine ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] all'interno da arcature entro cui si aprono in alternanza otto finestre (all'esterno inquadrate da ampi replicati profili). L' III, Milano 1954, pp. 397-521: 414ss.; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des ...
Leggi Tutto