Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Turkish Sardis, Cambridge (Mass.) 1976; H. Candemir, J. Wagner, Christliche Mosaiken in der nördlichen Euphratesia, in Studien zur Religion und superiore della facciata: sul timpano il Cristo con otto Apostoli, di cui restano solo poche vestigia; ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] metà del Duecento e articolata su un'unica navata di otto campate, conclusa dopo il 1269 - dell'importante convento Arte lombarda 3, 1958, 2, pp. 48-64; R. Wagner-Rieger, S. Lorenzo Maggiore in Neapel und die süditalienische Architektur unter den ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] pubblica sulla «Gazzetta Urbana Veneta».
Lo spettacolo di otto teatri aperti in un tempo istesso, e di Mangini, I teatri di Venezia, pp. 226-229.
61. Cf. Vito Levi, Wagner alla Fenice, in I teatri nel mondo. La Fenice, Milano 1972, pp. 135-143 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] con un presbiterio sopraelevato rispetto alla navata di almeno otto gradini, che, determinato dal caso, in conseguenza della de filiation, RBAHA 25, 1956, pp. 3-76; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] essi: tre di Augusto (v.), quattro di Marco Aurelio (v.), otto di Adriano (v.) e nove, per il momento, di Faustina , Berlino 1979; H. P. L'Orange, R. Unger, M. Wagner, III, 4. Das spätantike Herrscherbild von Diokletian bis zu den Konstantin-Söhnen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e la Slesia, per esempio, estrassero nel 1650 otto volte la quantità di piombo che avevano ricavato nel 1500 19.
‒ 1961: Egg, Erich, Der Tiroler Geschützguss, 1400-1600, Innsbruck, Wagner, 1961.
‒ 1971: Egg, Erich, From the beginning to the battle of ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di dom Huvelin e i propos del pastore Wagner, oltre alle speculazioni del ‘simbolista’ dom Hébert più in generale Id., Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia fra Otto e Novecento, Urbino 1997.
16 F. Aronica, Don Brizio Casciola, cit ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Cile, ma finì per sezionare e descrivere, nel corso di otto anni, tutte le specie conosciute, viventi ed estinte. Nel Darwin. Soltanto più tardi, con l'insistenza di Moritz Wagner sul ruolo dell'isolamento geografico nel processo di evoluzione (un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei riflessi progredisce rapidamente grazie al contributo di Rudolph Wagner, di Ivan Michajlovič Sečenov, di Pflüger e di , il senso dei colori e dei suoni, ecc.); le ultime otto sono proprie esclusivamente dell'uomo (per es., lo spirito metafisico, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Wannsee a Berlino (1930). Importanti sono centrale, si ricordano i bagni Amalien a Vienna, opera di Otto Nadel e Karl Schmalho (1923-26), e la piscina del ...
Leggi Tutto