La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , Princeton University Press, 1951).
‒ 1975: Neugebauer, Otto, A history of ancient mathematical astronomy, Berlin-New York Eine Einführung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1988.
Wagner 1964: Der syrische Auszug der Meteorologie des ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] stessa casa editrice aveva già dato alle stampe alcune raccolte di poesie (Wagner, Saggezza e follia, I Presagi) e una Storia e Leggenda di insorse per la prima volta un critico nel secolo scorso [Otto Seeck], imitato e seguito da altri». La tesi di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tutti in prigione»43.
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di vista cattolico, tra i Du Mont, Messe royale avec accompagnement d’orgue par le dr. P. Wagner, Paris [190?].
12 Si veda la tavola inserita nella sezione Tabelle ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] tengano rinomati concerti(2). Fino al 1804, ben otto teatri attraggono regolarmente un folto pubblico, nonostante l’eccezionale ospiti di Venezia, da De Maistre a Barrès, da Wagner a D’Annunzio — continua a idealizzare una città rimasta ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] uomo verso Dio – e lo bacia (è il primo di otto baci, nove nella messa solenne). Tutto avviene sottovoce per evidenziare dei sacramenti e i rituali bilingui (P.M. Gerlier), l’arte (J. Wagner) e la musica (A. Stohr e F. Romita), il valore pastorale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 Varinfroy, ein ''Denkmalpfleger'' im 13. Jahrhundert, in Festschrift für Otto von Simson zum 65. Geburtstag, a cura di L. Grisebach, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] dubbia: L. Ross, Wanderungen in Griechenland im Gefolge des Königs Otto und der Königin Amalie, i, Halle 1851, p. 32 64; A. Ianiro, TGR, I, p. 475.
Ricciacus (Dalheim): J. Krier, R. Wagner, in AKorrBl, xv, 1985, p. 481 ss.; Niffeler, 1988, p. 132 s., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] a coppie
1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA
2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT
3. Melitta Brunner e Ludwig Wrede AUT
sci nordico
19,7 Roles USA
8. Anna Galmarini ITA
a coppie
1. Barbara Wagner e Bob Paul CAN
2. Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Milziade, che è vescovo di Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 luglio del 311 e muore il 10 gennaio and Popular Will in Late Antiquity, Oxford 2007; J. Wagner, Die Anfänge des Amtes in der Kirche. Presbyter und Episkopen ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] aspetto, sono i quadretti di genere con le naumachie: gli otto riquadri del tempio di Iside e i due della sala d' van Heekeren, The Bronze-Iron Age of Indonesia, L'Aja 1958; F. Wagner, Indonesia, Milano 1960.
(A. Tamburello)
9. Cina. - Sebbene i ...
Leggi Tutto