Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Toniolo, ma dalla grande scuola tedesca di Adolf Wagner e Gustav von Schmoller.
Infine, nel tracciare Il mito della capitale morale. Letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Milano 1982.
Il Politecnico di Milano nella storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] senso, la moderna teoria della public choice ha riconosciuto nella tradizione finanziaria italiana dell’Otto-Novecento un significativo antecedente (cfr. Wagner 2003).
Anche qui come per altri aspetti del pensiero economico italiano moderno il punto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sua sudditanza nei confronti del Kathedersozialismus di Adolph Wagner e perfino di François-Noël Babeuf), in un per l'assistenza ai profughi di guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, svolgendo una vasta, benefica attività. A più riprese ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] l'incoronazione Federico si trattenne in questo paese otto anni; qui prese in mano le redini del Literatur und Gesellschaft im hohen Mittelalter, II, München 1986; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, a cura di A. Rosenauer ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] valore commerciale, in questo periodo un grammo d’oro equivale a otto grammi d’argento oppure a 250 litri d’orzo o 48 , in: Archaeometry ’90, edited by Ernst Pernicka, Günther A. Wagner, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser, 1991, pp. 105-115.
– ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] giugno 1506 a Giovanni Ridolfi commissario al campo a Pisa, e 207; o Otto di Pratica, legazioni e commissarie, 3, lettera inserita tra le cc. 62 rare books and manuscripts Section, Munich 2009, ed. B. Wagner, M. Reed, Berlin-New York 2010, pp. 151- ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] de Beaux Arts di Parigi, in Nosferatu-Eine Symphonie des Grauens (1922) Wagner offrì al regista F.W. Murnau il modo di mostrare il dilagare della notte da progetto architettonico della scenografia (di Otto Hunte, Karl Vollbrecht, Eric Kettelhut); ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] strinse rapporti commerciali con l’incisore e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma. Tornato nell’ . Gio. Batta Piranesi (centododici tavole, di cui otto firmate da Francesco; una su disegno di Vincenzo Brenna ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] molto bene a tenere una via di mezzo fra l’edizione del Wagner, ove le correzioni, non sempre giustificate anzi talvolta false, abbondano, vicende che lo hanno condotto alla morte.
In otto capitoletti, nell’edizione originale provvisti di titolo, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Lo Stato è un'istituzione cruciale per la vita economica. Adolph Wagner, un economista tedesco, ha formulato la legge secondo cui la non previste, come l'introduzione della giornata lavorativa di otto ore in Europa nel 1918, o il miglioramento della ...
Leggi Tutto