GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] su altre testate, anteponendo G. Verdi a R. Wagner ammirato da molti "avveniristi" (ma riferimenti a -106; G. Farinelli, La librettistica di A. G.: contributo per una ricerca, in Otto-Novecento, X (1986), 1, pp. 21-34 (poi in Id., Dal Manzoni alla ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] novembre nel ruolo di Siglinda nella Walkiria di R. Wagner, fu salutato dalla stampa in termini entusiastici: alla già alternavano le bacchette di A. Toscanini e A. Votto in ben otto rappresentazioni, e ancora La Walkiria con la F. Leider, I. Fagoaga ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] tempo sono stati quasi dimenticati. Attivi a cavallo fra Otto e Novecento, essi erano per lo più ex fotografi, 1925; La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst; Fritz Arno Wagner, che firmò le immagini di Schatten ‒ Eine nächtliche Halluzination (1923 ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] ». Per Il Contemporaneo, Montinari curò la traduzione e il commento di Otto lettere inedite di Thomas Mann (II, 31 dicembre 1955, 52, Nietzsche a Erwin Rohde (1959) e dei carteggi con Richard Wagner (1959) e con Jacob Burckhardt (1961), per il loro ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] iniziata da Giovanni Ottaviani, che pure era stato scolaro di Wagner a Venezia. La campagna di riproduzione degli ornati delle Logge ottobre 1777, ma che fu portato a termine, nelle sue otto grandi incisioni, solo dieci anni più tardi.
A partire dal ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] , in Italia e nel mondo, con il dramma musicale di Richard Wagner non ebbe infine, si può dire, né vincitori né vinti.
Giovanni Lo spartito per canto e piano fu poi, per tutto l’Otto e ben addentro al Novecento, il formato di gran lunga prevalente ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] a Luigi Mancinelli. Fra il dicembre del 1892 e l’aprile del 1893 fu a Palermo con otto opere e nel gennaio del 1895 diresse Tannhäuser di Wagner a Genova, tornando poi nella città del debutto italiano, alla quale era legato dall’amicizia con il ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] riva del Tevere; Cesare che ripudia Pompea) e, per il Wagner, nel 1779, il Cerretano dal Tiepolo, forse Giandomenico (Pallucchini, 1941 Bibl. civica Bertoliana, busta E 104-G.1.1.1.(1) (otto lettere autografe); Ibid:, Mss. Gonz. 27.4.35 (2107): G. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] fatti storici dell'istituzione, approntò sei degli otto affreschi: la Cura degli infermi (1440), la 1854, I, p. 49; II, pp. 161 s., 165 s., 171-173; R. Wagner, D. di Bartolo G., Göttingen 1898; F. Mason Perkins, Un capolavoro dimenticato di D. di ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] il proposito di diffondere in Italia la conoscenza di Wagner e dei sinfonisti tedeschi: famosa rimase una magistrale Società del quartetto, che organizzò nella sala del pal. Maddaloni otto concerti di grande rilievo artistico e, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto