MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] di S. Sebastiano a Milano, disegnò i cartoni per le otto vetrate con i simboli del martirio (realizzate dal pittore e 1° febbraio, seguita il 5 marzo dai Maestri cantori di R. Wagner curati ancora dal M. per i costumi. In questi anni le scenografie ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] fenicia.
Il toponimo presenta un problema linguistico: esso equivarrebbe, secondo il Wagner, a Sarra, forma con la quale è reso nel latino di ?). L'interno è diviso in tre navate da otto robusti pilastri di laterizio, sostenenti una copertura piana ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] la Vergine e i Sette doni dello Spirito Santo. Le otto tele sono anch’esse conservate in S. Maria degli Angeli, per la quale esiste il disegno preparatorio a Würzburg, Martin von Wagner Museum: Morét, 2012, n. 344), già proprietà dell’abate ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] si affinarono sempre più, culminando nella passione per Wagner ma restando sempre all’insegna di un eclettismo programmatico quello di storia della letteratura francese che tenne ufficialmente per otto anni (di cui sei effettivi). A ciò si aggiunse, ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , Cajus in Die lustigen Weiber von Windsor di Otto Nicolai, Crisogono nella Germania di Franchetti, Dulcamara nell Victor Herbert, Guardiano notturno nei Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner.
In Europa si esibì a Lisbona, dove fu presente ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] in epistole "Fernando ed Irene" (polimetro m otto canti), ballate, romanze, liriche popolareggianti, alla maniera Mascagni; Walchiria, Maestri cantori e Crepuscolo degli dei di Wagner; Falstaff e Otello di Verdi, Wally di Catalani.
Consociato ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] . Puccini (nel ruolo di Liù), seguita da Lohengrin di R. Wagner, Mefistofele di A. Boito e Werther di J. Massenet (nel ruolo repertorio almeno quarantonove opere di ventisette autori, e per otto fu la prima interprete assoluta: Le preziose ridicole di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] 5 voci), 1604; Letanie che si cantano nella S. Casa di Loreto,… a tre-otto, et 12 voci, op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per XIV (1957), pp. 61, 65, 69-73; P. Wagner, Geschichte des Messe, Hildesheim-Wiesbaden 1963, pp. 411-413, 534 ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] di Vienna possiede tre disegni a penna acquerellati e otto stampe; il Museo storico della città di Vienna (L’arte nel litorale sloveno), Ljubliana 1960, pp. 161-167; W. Wagner, Die Geschichte der Akademie der Bildenden Künste in Wien, Wien 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] 1876, si colloca per es. il Bayreuther Festspiele, ideato da R. Wagner. Fu negli anni Dieci del Novecento che la nuova arte del cinema Ceca, e il Giffoni Film Festival, dove ragazzi dagli otto ai diciotto anni sono chiamati a formare la giuria.Ampia ...
Leggi Tutto