PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] eccessiva di Veronal e Pia colpita da meningite, a soli otto anni. Alessandro, fratello minore di Teresa, si distinse per fu anche pittore e musicista con la passione per Richard Wagner, i polifonici del Cinquecento e Gian Francesco Malipiero.
A ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] banda. Avrebbe studiato da autodidatta la teoria e a otto anni avrebbe realizzato le prime composizioni.
Nel 1894 Sacre du printemps di Igor′ Stravinskij.
Benché ammirasse Richard Wagner e prestasse attenzione alle novità di Claude Debussy e di ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] anno dopo nacque una figlia (ebbero in tutto otto figli), costringendo Zanardini ad accantonare le proprie ), Carl Maria von Weber (Euriante, 1902, postuma), e soprattutto Wagner con Parsifal (1882, dapprima con il titolo Parcival), I maestri cantori ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] che il 13 febbraio 1883 accompagnò il feretro di Richard Wagner, morto a Venezia (Serafini 2006, I, p.19). N., un artista «fuori del tempo», in Ottocento. Cronache dell’arte italiana dell’Otto-cento, n. 20, Milano 1991; P. Serafini, L. N., in La ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] fino a R. Wagner (che apprezzava e stimava tanto da riconoscersi come wagneriano), ma nella produzione Ottocento: appunti e riflessioni, in Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Congresso,… 2001, a cura di E. Candela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] ) – dedicata a Beethoven, che insieme agli scritti di Richard Wagner era il simbolo dell’abnegazione per l’arte come unica possibilità svilupperà un realismo acuto e radicale con il segno nitido e crudo di Christian Schad, Otto Dix e George Grosz. ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] la pietà di uno zio, il quale gli ottenne, all’età di otto anni, l’ingresso nell’orfanotrofio comunale, che a quel tempo contava Palestrina a Lorenzo Perosi, da Johann Sebastian Bach a Richard Wagner a sé stesso. Memorabili, a giudizio della stampa, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] della morte di Claudio Merulo, ne diresse la Messa a otto voci nella basilica della Steccata. Il 10 novembre 1904 fu chiamato conservatorio, e a Mantova nel 1933; per Verdi, Richard Wagner e Arcangelo Corelli a Bologna, Pesaro e Fusignano nel 1913), ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] volte a crociera terminano in un fascio di otto corte semicolonne, sostenute dalla colonna centrale leggermente Kreuz, JKhSWien, n.s., 12, 1944, pp. 35-70; A. Wagner, Der Bau des gotischen Chores in Zwettl, Cistercienser Chronik 57, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] 31-44; A. Ziino, Aspetti della critica wagneriana in Italia, in Wagner in Italia, a cura di G. Rostirolla, Torino 1982, pp. 93-104; C. Criscione, L. T., un musicologo italiano tra Otto e Novecento, Imola 1997; A. Sessa, Il melodramma italiano (1861 ...
Leggi Tutto