FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] intermediario tra Urbano IV, favorevole al progetto angioino di conquista dell'Italia meridionale, ed il card. Ottobono che, come capo della famiglia Fieschi, si acconciò solo dopo lunghe esitazioni a schierarsi dalla parte di Carlo d'Angiò. Con ogni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e degli Adorno col re. Dopo una animata seduta in palazzo pubblico, Girolamo Fieschi fu assalito e ucciso dai fratelli del doge. Il F. e il fratello Ottobono lasciarono precipitosamente la città e si diressero verso Castelletto d'Orba per unirsi agli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] e l'amministrazione del patrimonio. Si trasferì a Genova, nel palazzo Fieschi di via Lata, e nel gennaio 1543 sposò Eleonora Cibo, nipote promesse della corte di Francia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] si ritirarono. Ma due anni dopo nel giugno 1512, i Fieschi non riuscirono ad impedire che Giano Fregoso ottenesse la resa di Genova marciando su Genova e che furono raggiunti appunto da Ottobono e Sinibaldo. D'altra parte non è sicuro neppure ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] secondario rispetto a quello sostenuto dai più influenti fratelli Ottobono e Luca. Il F. sposò, ignoriamo quando dell'imperatore eletto Enrico VII - un successo del card. Luca Fieschi, come lo fu il di poco successivo ritorno dei guelfi in città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] città e a rifugiarsi nel castello di Montoggio, dove i Fieschi disponevano di artiglieria pesante e di armati in grado di garantirli e lo fecero a pezzi.
I fratelli del F., Ottobono e Sinibaldo, raggiunti dalla tragica notizia, prima si rifugiarono ...
Leggi Tutto
Fieschi, Alagia
Renato Piattoli
Figlia di Niccolò dei conti F. di Lavagna; fu nipote di papa Adriano V e moglie di Moroello Malaspina (il vapor di Val di Magra, If XXIV 145). È ricordata in Pg XIX 142-145 [...] malvagia).
Ad Alagia si attribuiscono tre figli: Manfredina, Luchino e Fiesca; rimasta vedova tra il 1313 e il 1315, si ritirò una casa che apparteneva alla sua famiglia a S. Donato; Ottobono F., il futuro Adriano V, infatti, aveva lasciato nel ...
Leggi Tutto
Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa Giulio II favorito [...] dal trono l'aborrito rivale. Poiché i Fregoso assassinarono sulla pubblica piazza il conte Gerolamo Fieschi, primogenito di Gian Luigi seniore, nacque tumulto. Ottobono, Scipione e Sinibaldo, fratelli dell'ucciso, e gli A. uscirono di città e si ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] esperienza modenese e tornò a Mantova dove il 10 apr. 1262 Ottobono Dall'Occhio lo investì di un complesso di fabbricati in città ottenendo Francesco da Fogliano nella lite che lo opponeva a Tedisio Fieschi per la nomina a vescovo di Reggio; nel 1292 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Guido Novello affrontò la situazione seguente: a fianco suo e di Enrico VII si posero Carlo Fieschi, il M., Bernabò e Ottobono Malaspina, mentre altri membri dei Malaspina - Franceschino, Isnardo e Corrado - erano pronti ad attaccare i pontremolesi ...
Leggi Tutto