PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] di Praga; gli sono attribuite anche la lastra di OttocaroII, conservata nella medesima cappella, e due mensole figurate Münsters, ivi, 1978c, pp. 328-332; D. Libal, Die Baukunst, ivi, II, pp. 619-621; B. Schock-Werner, Die Parler, ivi, III, pp. 7 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re OttocaroII Přzemysl di Boemia a Praga [...] partecipò fino al 1278 alla stesura di quasi tutti i documenti per la Boemia e per la Moravia. Alla morte di OttocaroII perse il suo impiego e dovette lavorare al servizio della città di Praga; nel febbraio 1278 viene menzionato come deceduto. Egli ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della vacanza imperiale, e proprio quest’ultima vicenda permette di constatare la sua abilità, che lo portò ad abbandonare OttocaroII e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri il cardinale prete che il ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] . Commissionato nel 1280 ca. dal cavaliere Gozzone, un cittadino già noto dal 1249, giudice di K. sotto il re Přemysl OttocaroII sino al 1275 e successivamente sotto Rodolfo I d'Asburgo, il dipinto rappresenta, nella cuspide ad arco acuto in alto, l ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] -1250 ca. sino alla consacrazione nel 1263; i lavori poterono essere completati solo al tempo di Přemysl OttocaroII, re di Boemia (1253-1278) - Federico II il Bellicoso, infatti, dedicò il suo interesse ad altri monasteri e ai conflitti con l'impero ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] duca in Austria e in Stiria - provocarono un mutamento: in Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria.
nel 1249 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] buoni uffici nel contrasto tra Bela IV e OttocaroII sull'eredità dei Babenberg in Austria. Il , Paris 1895-1959, n. 524; A. v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire de Notre-Dame ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] sull'esercizio di questi poteri comitali ci sono state tramandate da Enrico di Isernia, panflettista duecentesco vissuto alla corte di OttocaroII di Boemia, che dalla corte dei Landi, gestita in sua assenza dalla moglie di U. e dal giudice comitale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] dei Babenberg; le lotte per la successione si protrassero per anni e alla fine ne uscì vittorioso il re di Boemia OttocaroII Přemysl.
Fonti e Bibl.:Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich, a cura di H. Fichtenau et al., I-IV, Wien ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl OttocaroII di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi története [Storia della libera città regia di S.], I-II, Sopron 1921-1943.
Letteratura critica. - Sopron és környéke ...
Leggi Tutto