Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] motivo per cui Ottacchero (ossia Přemysl Otakar II, c. 1230-1278; v. OTTOCARO), facendo coppia di corteo col suo antagonista Rodolfo ceco-italiane, in " Annali R. Università di Trieste " II (1930); A. Cronia, Čechy v dĕjinach italské kultury, Praga ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di Svevia.
Nel 1197 F. sposò la figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo, Irene, la quale assunse il nome di Maria e alla sua fratello di Ottone, il langravio Ermanno di Turingia, re Ottocaro I di Boemia e i grandi feudatari del Basso Reno, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] gli voltò le spalle e già nel 1211 decise di appoggiare Federico II. L'anno seguente prese parte alla crociata contro gli albigesi nel del duca. Quest'unione suscitò l'ostilità del re boemo Ottocaro I, la cui figlia Agnese era stata fidanzata con ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] con l’eredità materna della casa Zähringen e strappando al re Ottocaro di Boemia Austria e Stiria (1278), date in feudo con i propri possessi, arricchiti di Carinzia e Carniola sotto Alberto II e del Tirolo sotto Rodolfo IV. Morto questi (1365), ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1157 - m. Graz 1194) di Enrico II Jasomirgott, succedette al padre nel 1177. Partecipò alla terza crociata, ma ritornò in patria (1191) perché gravemente offeso da Riccardo Cuor di Leone, il [...] quale sulla via del ritorno fu fatto da lui prigioniero e consegnato all'imperatore Enrico VI. Nel 1192, dopo la morte di Ottocaro IV che lo aveva designato suo successore, estese la sua sovranità anche sul ducato di Stiria. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (forse 1270 - 1290) di Rodolfo I re di Germania; sposò (1278) Agnese, sorella di Venceslao II e figlia di Ottocaro, re di Boemia. Nel 1282 il padre gli concesse in feudo, insieme col fratello [...] maggiore Alberto, l'Austria e la Stiria, ma R. rinunciò al governo fin dall'anno successivo. Morì combattendo in battaglia contro baroni ribelli che insidiavano la sicurezza di Venceslao ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di Boleslao III. Il primogenito di Boleslao, Vladislao II, cacciato dai fratelli, trovò rifugio in Germania e aiuti quasi tutti i duchi slesiani si trovarono al fianco di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] da suo figlio Luigi.
E come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a Roma, atto di il suo regno alla Chiesa, e Kalojan, re dei Bulgari, e Ottocaro di Boemia avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Saint-Omer e in quella c.d. di Ottocaro (1261-1278; Ratisbona, Domschatzmus.); niellate con tratti der Romanik, a cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41-42 ...
Leggi Tutto