ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re OttocaroII Přzemysl di Boemia a Praga [...] partecipò fino al 1278 alla stesura di quasi tutti i documenti per la Boemia e per la Moravia. Alla morte di OttocaroII perse il suo impiego e dovette lavorare al servizio della città di Praga; nel febbraio 1278 viene menzionato come deceduto. Egli ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della vacanza imperiale, e proprio quest’ultima vicenda permette di constatare la sua abilità, che lo portò ad abbandonare OttocaroII e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri il cardinale prete che il ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] duca in Austria e in Stiria - provocarono un mutamento: in Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria.
nel 1249 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] buoni uffici nel contrasto tra Bela IV e OttocaroII sull'eredità dei Babenberg in Austria. Il , Paris 1895-1959, n. 524; A. v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire de Notre-Dame ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Johann Joseph von Waldstein per commemorare il singolare episodio che vide il suo antenato Johann Heinrich presentare al re OttocaroII, nel 1254, i ventiquattro figli (Domanig, 1907, tav. 83, n. 735).
L'opera, molto popolare tra i contemporanei, fu ...
Leggi Tutto
Venceslao I
Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] V. dalle cure di governo, tanto che la nobiltà boema elevò al trono quale «re giovane» il suo secondogenito Přemysl (➔ Přemysl OttocaroII). V. accettò inizialmente questo stato di cose, ma poi vi si oppose aprendo la strada a una lunga guerra civile ...
Leggi Tutto
Figlio di Vladislao II (m. 1230). Usurpato il governo la prima volta nel 1191 al duca Venceslao, dovette cederlo nel 1193 al duca e vescovo di Praga Enrico Bretislao. Riprese la lotta nel 1197, quando, [...] suo fratello minore. Essendosi accordati i due fratelli, P. Ottocaro I divenne duca di Boemia, e durante il suo riconosciuta da Innocenzo III nel 1204, e nel 1212 ottenne da Federico II la Bolla d'Oro di Sicilia, che costituì la base giuridica dei ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ed il 29 ag. 1278, poco dopo la vittoria su Ottocaro di Boemia a Dürnkrut, confermò con un diploma la rinuncia; 60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Baviera, conte del Palatinato. Soltanto l'arcivescovo di Colonia, Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del duca di Sassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] re Ottocaro di Boemia e suo nipote Vladislao, arcivescovo di Salisburgo: grazie alla mediazione di Ottocaro, 1456; E. Winkelmann, Acta Imperii selecta saeculi XIII et XIV, I-II, Innsbruck 1880-85, ad indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura ...
Leggi Tutto