CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la partenza di Maometto IV e dell'esercito per Adrianopoli. Il C., costretto a seguire il trasferimento della corte ottomana, durante il soggiorno ad Adrianopoli ebbe un ultimo, inutile incontro con la delegazione turca. A Filippopoli il C. registrò ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] a questo settore della flotta cristiana toccò sostenere il primo e più aspro scontro con la corrispettiva ala destra ottomana; Renier si batté valorosamente e rimase ferito, come si ricava da una lettera spedita alla Signoria dal capitano generale ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] spiritualmente la popolazione e i soldati. Il 20 maggio, due giorni dopo l’arrivo nelle acque maltesi dell’armata ottomana e nell’imminenza dello sbarco, pronunciò un’eloquente predica che aprì la preghiera delle Quarantore, ufficiate per la prima ...
Leggi Tutto
berberi
Nome con cui sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentr., dall’Egitto all’Atlantico al delta del Niger, che hanno subito l’influsso arabo a partire dall’invasione [...] fino al principio del 16°); e in un periodo moderno e contemporaneo, che vide lo stabilirsi dell’autorità ottomana sulla costa nordafricana (Stati barbareschi) e, per il Marocco, le due dinastie sceriffali, la colonizzazione europea (Francia, Italia ...
Leggi Tutto
⟨-ʒʒ-⟩ (o Iazidi; anche Iezidi o Yezidi; arabo Yazīdī, pl. Yazīdiyyūn, nella pronuncia curda Ezidi o Izidi o Izdi; nome arabo collettivo Yazīdiyya). - Gruppo di popolazioni di stirpe e lingua curda, con [...] nazionalità curda, nel corso della storia gli y. sono stati oggetto di dure persecuzioni a partire dall'epoca ottomana e fino all'attualità, i massacri perpetrati nei loro confronti essendo riconosciuti nel 2016 come genocidio dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] oggi, nei diversi costumi religiosi ed etnici degli abitanti, così della città come del circondario, dell'antica dominazione ottomana: Antivari era la sede di un caimacàm (sottoprefetto), dipendente dal valì (governatore generale) di Scutari, ed era ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] questa non si conosce il mandato preciso; e una seconda per ordine di Nicolò V nel 1452, quando incombeva la minaccia ottomana. Giunse a Bisanzio nel dicembre 1452, sei mesi prima del crollo. Quivi agì con maggiore prudenza che in Russia e promulgò ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] della politica spagnola di Gregorio XIII. Soltanto nel 1575, in un momento in cui la minaccia di un'offensiva ottomana sembrava allontanarsi, le trattative furono riprese a Roma con la partecipazione di un rappresentante dei cattolici irlandesi P. O ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ; il 22 luglio 1520 era a Candia, dove sarebbe rimasto tre anni. Ebbe modo quindi di assistere da vicino alla conquista ottomana di Rodi, nell'estate del 1522.
Le prime avvisaglie delle intenzioni di Solimano si erano avute nella primavera del 1521 e ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Danubio e il Mar Nero, a Costantinopoli, dove s’incontrò con sir Robert Ainslie, ambasciatore di Gran Bretagna alla corte ottomana, che gli affidò l’incarico di formare una vasta collezione di medaglie antiche greche e romane. Con diverse escursioni ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...