ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] interessi economici e sociali per recarsi nell'entroterra albanese, a Scutari, dove sempre più pressante si avvertiva la minaccia ottomana, che di lì a non molto avrebbe strappato alla Repubblica quell'importante centro strategico.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] , gli scrisse ripetutamente a Genova perché convincesse la Repubblica e i protettori del Banco ad approfittare della crisi ottomana, seguita alla morte del sultano, per riconquistare le colonie del Mar Nero. Pressioni in questo senso furono compiute ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] 1547.
Di questa missione a Costantinopoli ci è rimasto un buon numero di lettere, centodiciassette, scritte però non dalla capitale ottomana ma da varie città dove il C. si fermò durante il suo spostamento e nelle quali alle volte rimase anche ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] agli Zayyanidi. Pur con le dovute eccezioni fu questo un periodo di decadenza che aprì le porte alla conquista ottomana del XVI secolo.
Bibliografia
H. Basset - H. Terrasse, Sanctuaires et forteresses almohades, Paris 1932; H. Terrasse, L'art ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (o eurasiatico): inizia l’età dei regni e degli imperi regionali.
15°-16° sec. Gli Ottomani conquistano Costantinopoli nel 1453. L’espansione ottomana chiude le vie tradizionali di comunicazione tra Europa e A., spingendo gli Europei a cercare strade ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] fatto parte, per breve tempo, dell’Impero ayyubita (13° sec.), l’A. entrò nel 16° sec. nella sfera d’influenza ottomana e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel Hegiaz (1916) a opera dello sceriffo della ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] e fu contesa tra le potenze del Mediterraneo: gli Spagnoli, padroni di Orano, Bougie, Tripoli (1510), e i Turchi Ottomani, rappresentati sulle coste di Barberia da intraprendenti corsari. Uno di questi, Khair ad-Dīn, impadronitosi di Algeri nel 1516 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Aleppo (v. aleppo).
Dopo la conquista turca, l'architettura e la decorazione nella Siria risentono dell'influsso della scuola ottomana, continuata sino ai giorni nostri. Risalgono a quest'epoca, oltre alle moschee di tipo turco, un grande numero di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] mezzo" del "dominio" turco, è "pungente spina", e fisicamente per la sua configurazione e allegoricamente, "nel cuore degli Ottomani", i quali se la tolgono scatenando una guerra che, "minacciando tutti", ferisce Venezia. Donde la portata, appunto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] era affatto assente la prospettiva di una terza guerra di Morea e, più in generale, la voglia di una rivincita sugli Ottomani: emergeva, tra le righe, la convinzione che la Repubblica non potesse permettersi un nuovo conflitto e che in ogni caso ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...