Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] trasformò il santuario di Bel in una cittadella e la cella in una moschea, intorno alla quale sorse in epoca ottomana un piccolo agglomerato di case.
Necropoli monumentali si estendono al di fuori della città, in prossimità delle vie carovaniere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] collaboratori, sotto la guida di Lefort, si occupano della politica estera dello Stato cercando di stringere alleanze contro gli Ottomani per consentire alla Russia di insediarsi in Crimea e impossessarsi del passaggio dal Mare d’Azov al Mar Nero ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’Ungheria, propone un’interpretazione in chiave anti-ottomana di alcune profezie ebraiche (Isaia e i quattro regni di Daniele). Quest’ultima opera (di cui si conserva una ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] settembre 1487 il Senato gli ordinò di portarsi in Istria e disarmare, dal momento che non si prevedevano ostilità da parte ottomana), l’8 giugno 1488 entrò a far parte del collegio delle Acque.
Si trattava di una magistratura di recente istituzione ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Napoli una riparazione alle ingiurie contro la nazione francese contenute in una memoria inviata da Acton alla Porta ottomana, si formarono a Napoli clubs rivoluzionari. La scoperta del complotto provocò arresti ed esecuzioni da parte della giunta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] le relazioni diplomatiche, nei primi mesi del 1665 il D. poté raggiungere Adrianopoli, dove risiedeva allora la corte ottomana. Per mezzo di un greco di Galata, sposato a una genovese Calvi, tale Nicosio Panagotti, interprete di professione ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] l'anno 1566, una storia di quel popolo dalle origini, che l'autore, suggestionato dalla notizia dell'ingresso della flotta ottomana nel Tirreno nel marzo 1558, cominciò a comporre in carcere per alleviare la sua situazione e, una volta tornato in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] post mortem, nel 1558, per l'acquisto di una partita di stoffe, effettuata tramite consegna di pubblico denaro a mercanti ottomani.
Più che alla specchiata onestà del suo procedere, dunque, la causa del prestigio che circondò sempre la figura dell'E ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Gioacchino II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando di oltre tremila fanti, e seguito dai giovani nipoti Astorre e Adriano Baglioni (figli di Gentile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] , senza che Renier riesca ad impedirli, seguono il 26 e il 27 altri due sbarchi. Ormai consistente la presenza ottomana nell'isola; bastano comunque 200 turchi aggressivi a fugare ignominiosamente 800 uomini sbarcati dalle navi a far acqua. Il panico ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...