• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Storia [275]
Biografie [213]
Geografia [69]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [49]
Asia [40]
Religioni [35]
Europa [33]
Diritto [25]

Văcărescu, Ienăchiţă

Enciclopedia on line

Văcărescu, Ienăchiţă Statista e scrittore romeno (n. 1740 - m. 1797). Illuminista poliglotta, è autore, oltre che di qualche componimento in neogreco e di dizionarî rimasti incompiuti in manoscritto, di Observaţii sau băgări [...] grammatica romena", 1787) e di una Istorie a preaputernicilor împăraţi otomani ("Storia dei potentissimi imperatori ottomani", 1780-92), preziosa soprattutto per la rilevante parte autobiografica e memorialistica. A integrazione della grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – FILOLOGIA – NEOGRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Văcărescu, Ienăchiţă (2)
Mostra Tutti

Sa'diani

Dizionario di Storia (2011)

Sa'diani (o Sa'didi) Sa‛diani (o Sa‛didi) Dinastia sceriffiana – ossia rivendicante una discendenza diretta dal profeta Maometto – che regnò sul Marocco dalla metà del 16° sec. al 1659 ca., favorendo [...] la diffusione del sufismo nella regione. I S. si sostituirono ai Wattasidi, combattendo al tempo stesso i portoghesi con successo (battaglia dei Tre re, 4 ag. 1578) e respingendo gli ottomani, fino all’avvento degli ‛alawiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SCERIFFIANA – WATTASIDI – MAOMETTO – OTTOMANI – SUFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sa'diani (2)
Mostra Tutti

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] dopo la caduta di Granada nel 1492. La fondazione dello Stato ottomano e la nascita di un nuovo ambiente intellettuale La sovranità ottomana pose le sue basi tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo. In Anatolia questo fu un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] gli ultimi despoti bizantini, sicché non v'erano più entità politiche di una qualche importanza che si frapponessero tra i domini ottomani e quelli veneziani. Il 21 apr. 1460, pertanto, il Senato ordinò al L. di recarsi, al comando di due navi armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nā´dir Shāh

Enciclopedia on line

Sovrano di Persia (Kalāt, Khorāsān, 1688 - Fathabad 1747). Di umili origini, si distinse combattendo contro gli Afgani che avevano invaso la Persia e, eliminato l'ultimo rappresentante della dinastia ṣafavide, [...] dell'India (conquista di Delhi, 1739); sostenne anche fortunate lotte contro i khān di Chiva e Buchara e contro i Turchi Ottomani. La spietata energia della sua azione di governo e gli errori di politica religiosa (tentò di introdurre nel paese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – ṢAFAVIDE – KHORĀSĀN – BUCHARA – PERSIA

KŌHĒN, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌHĒN, Yōsēf Umberto Cassuto Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] Dibrē ha-yāmīm lĕ-malkē Ṣārfat u-lĕ-malkē bēt ‛Ōtōmān ha-Tōgār (Cronaca dei re di Francia e dei re turchi ottomani); 2. ‛Ēmeq ha-Bākā (La Valle del pianto), cronaca delle sofferenze della gente ebraica dalla distruzione di Gerusalemme (70 d. C.) fino ... Leggi Tutto

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] nel 984/1576. Non fu pari al valore paterno; arginò a mala pena, e in continua difensiva, la pressione dei Turchi ottomani in Mesopotamia, concludendo nel 1555 una pace con Solimano, che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione di ... Leggi Tutto

QAPŪDĀN Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

QAPŪDĀN Pascià Ettore Rossi Titolo (dall'it. capitano) che si dava al comandante in capo delle forze marittime nell'Impero ottomano. I Turchi dell'Asia Minore, anche prima della fondazione dell'Impero [...] la loro principale base navale; altra base importante diventò un secolo dopo Sinope sul Mar Nero. Le non molto potenti squadre ottomane erano allora sotto il comando di re'īs, per lo più pratici della guerra di corsa, originarî del Mar Nero, delle ... Leggi Tutto

Karamanidi

Dizionario di Storia (2010)

Karamanidi Dinastia tribale turca, originaria dell’Anatolia, sorta in seguito alla scomparsa del sultanato selgiuchide di Rum. Ne fu fondatore Mehmet Bey, nel 1246, che istituì uno Stato con capitale [...] Karaman, che fu il principale antagonista del nascente Stato ottomano. Lo Stato dei K. sopravvisse fino alla fine del sec. 15°, dopo il trasferimento della capitale a Konya, fino alla conquista definitiva da parte degli ottomani nel 1486. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ANATOLIA – OTTOMANI – KONYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karamanidi (1)
Mostra Tutti

CAFFETTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Veste lunga maschile (di rado femminile) usata nei paesi musulmani, e che per qualche secolo, a partire dal XIII, fu anche quasi nazionale dei Russi e dei Polacchi. Oggi in Europa il nome kaftan è dato [...] ancora all'abito lungo degli ebrei ortodossi della Polonia. È il persiano (poi anche arabo) khaftān, mutato dai Turchi ottomani in qaftān (\arabo\), che a partire dal sec. XVI fu trasformato in qafṭān (\arabo\) o qufṭān nei paesi di lingua araba; la ... Leggi Tutto
TAGS: EBREI ORTODOSSI – LINGUA ARABA – AMSTERDAM – POLONIA – TURCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali