ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] una posizione privilegiata, in virtù della quale poté seguire molto da vicino e molto in profondità le vicende della storia ottomana dal1475 alla morte del sultano (3 maggio 1481). Le sue relazioni, stese certo in una lingua disadorna, sono perciò di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] la S. Sede e, appunto, l'Ungheria, gli Stati che maggiormente dovevano temere le ripercussioni di una possibile vittoria degli Ottomani.
Sin dagli inizi di settembre l'E. poté inviare a Venezia la notizia di un primo successo: il re era pronto ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] cospetto di Solimano I nella primavera del 1532. Il viaggio fu per Santo l’occasione di apprendere dai chirurghi militari ottomani l’uso di un bisturi doppio affilatissimo molto efficace nelle flebotomie. Alla fine del 1532 il Consiglio maggiore di ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] del viaggio abbiamo poche notizie ed è dubbio che il suo scopo fosse quello di ottenere aiuti militari contro gli Ottomani (aiuti sollecitati quattro anni prima dall'imperatore di Bisanzio Manuele) dato che dopo la battaglia di Ankara l'Impero turco ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] dovuto partire, con l'onore delle armi, per Creta. Il 5 agosto, già imbarcato, venne invece catturato a tradimento dagli Ottomani, con gli altri 700 superstiti del presidio. Fortunatamente la sua ferita non era grave ed ebbe le forze per affrontare ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Francesco Morosini che ritornava dal Levante, dopo aver affidato a Girolamo Corner il comando delle operazioni militari contro gli Ottomani.
Poi un decennale silenzio, una parentesi oscura nell'arco della carriera politica del D., e della sua vita. A ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] B., dirette a un Marc'Antonio Perusin, già discepolo di Pomponio Leto e membro dell'Accademia. A questo punto gli Ottomani richiamarono la flotta e rinunciarono all'impresa. Il B. scampò alla strage dei congiurati perché in quel momento si trovava a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Venezia un ambasciatore, nella persona del "chiaus" Heles, per reclamare un indennizzo per le ruberie subite dai sudditi ottomani a opera di quelli veneti, in Dalmazia; a intorbidire ulteriormente la situazione v'erano poi le continue scorrerie dei ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] , il M. dispose inoltre che tutti i veneziani raggiungessero le mura terrestri per prepararsi all’estrema resistenza. L’attacco degli Ottomani alle mura terrestri ebbe inizio verso le tre del mattino e poche ore più tardi le difese furono forzate.
Il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] quale prese parte fu, nel 1565, la spedizione guidata da Enea Pio di Savoia in soccorso di Malta, assediata dagli ottomani (Cirni, 1567, p. 106v). Tra le fonti che trattano di questa esperienza, il solo Ferruccio Pasini-Frassoni (1910) riporta anche ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...