• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [213]
Storia [275]
Geografia [69]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [49]
Asia [40]
Religioni [35]
Europa [33]
Diritto [25]

Müneggìm Bāshī

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è noto lo storico turco ottomano Ahmed Effendi (Salonicco 1638 - Mecca 1702). L'opera sua più nota è un'ampia storia universale (Giāmi' ad-duwal) che giunge sino alla dinastia dei sultani [...] ottomani. L'originale di essa è in arabo, ma più nota è la traduzione turca che ne fece il contemporaneo Aḥmed Nedīm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOMANI – ARABO – TURCO

Scànderbeg

Enciclopedia on line

Scànderbeg Forma italianizzata o latinizzata del nome İskender beg 〈iskènder bèġ〉 (turco "bey Alessandro", con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi a Giorgio Castriota (n. 1405 - m. Alessio 1468), eroico [...] e ivi divenuto musulmano, si distinse come capitano al servizio dei Turchi. Quando Giovanni Hunyadi sconfisse (1443) gli Ottomani a Niš, S. abbandonò i Turchi e, riconvertito al cattolicesimo, divenne capo della lega dei principi albanesi, stabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI HUNYADI – GIOVANNI D'ANGIÒ – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scànderbeg (2)
Mostra Tutti

Uzun Hasan

Dizionario di Storia (2011)

Uzun Hasan Signore turcomanno (n. 1420 ca.-m. 1478). Della tribù degli Aq Qoyunlu, regnò dal 1466 su Armenia, Mesopotamia e Persia. Dopo aver sconfitto Jahan Shah, signore dei rivali Qara Qoyunlu, U.H. [...] ebbe negli ottomani il principale nemico, contro il quale cercò anche l’alleanza con Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – OTTOMANI – ARMENIA – VENEZIA – PERSIA

Uccialì

Enciclopedia on line

Uccialì Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario [...] delle Gerbe (1560), l'assedio di Malta (1565), la battaglia di Lepanto (1571, dove comandò l'ala sinistra della flotta ottomana), la presa della Goletta e di Tunisi (1574). Morì a Costantinopoli, dove aveva costruito a Topkhane la bella moschea nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – CALABRIA – OTTOMANI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccialì (1)
Mostra Tutti

Kōhēn, Yōsēf ben Yehōshna'

Enciclopedia on line

Medico e cronista ebreo (n. Avignone 1496 - m. dopo il 1577). Esercitò la professione medica a Novi, a Genova, a Voltaggio e a Castelletto Monferrato. Scrisse in ebraico due cronache, una sui re francesi [...] e i re ottomani e l'altra, ῾Emeq ha Baklā ("Valle del pianto"), sulla persecuzione sofferta dagli Ebrei fino al 1575; inoltre poesie, lettere, opere grammaticali e lessicografiche. Fece pure traduzioni di libri dal latino e dallo spagnolo in ebraico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CASTELLETTO MONFERRATO – AVIGNONE – OTTOMANI – EBRAICO – GENOVA

Sarukhān

Enciclopedia on line

Capo turco (sec. 14º), si formò un principato sulle rovine del regno selgiuchide di Konya. Sua capitale fu Manisa; la dinastia da lui fondata (Sarukhān Oghlū) si mantenne per quasi tutto il sec. 14º e [...] fu poi soppiantata dagli Ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDE – OTTOMANI – KONYA – TURCO

Nadir Shah

Dizionario di Storia (2010)

Nadir Shah Sovrano di Persia (Dastgird 1688-Fathabad 1747). Membro della tribù turca degli afshar, durante il regno del penultimo shah safavide, Tahmasp, guidò l’esercito alla riconquista dei territori [...] dallo stato di guerra permanente, ivi compresa la costruzione di una flotta in grado di opporsi alla marina ottomana, condussero a una pressione fiscale eccessiva sui sudditi. Le rivolte che ne originarono furono sanguinosamente represse da N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – SUNNISMO – QANDAHAR – SAFAVIDE – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadir Shah (2)
Mostra Tutti

BON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] drammatico nel settembre del 1499, quando gli Ottomani occuparono Lepanto. Agli inizi del 1500 lo ritroviamo a Venezia, provato fisicamente e moralmente dopo le asprezze dell'assedio. Riprese tuttavia l'attività pubblica: fu membro del Collegio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – SERENISSIMA – CHIOGGIA

Sagrédo, Giovanni

Enciclopedia on line

Diplomatico, storico, novelliere, poeta (Venezia 1617 - ivi 1682); abile ambasciatore in Francia, Inghilterra e a Vienna. Nel 1676 stava per essere eletto doge; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, [...] ne impedì la nomina. Lasciò Relazioni di ambascerie, Memorie istoriche di monarchi ottomani (1673), e una raccolta di quarantacinque novelle e quattrocento motti di spirito, attribuiti a una brigata che trascorre il carnevale sul Brenta, notevole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – OTTOMANI – FRANCIA – VENEZIA – VIENNA

Uzū´n Ḥàsan

Enciclopedia on line

Re turcomanno (n. 1420 ca. - m. 1478) della dinastia degli Aq Qoyūnlī; regnò (1466-78) su Armenia, Mesopotamia e Persia. Il suo regno è importante anche per i rapporti che ebbe con Venezia, nel vano sforzo [...] di formare un'efficace alleanza contro i Turchi Ottomani coi quali ebbe continue guerre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – MESOPOTAMIA – TURCOMANNO – ARMENIA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali