• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
156 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [156]
Storia [118]
Religioni [19]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Economia [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [5]

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] denaro per bonificare i molti debiti contratti dal M., che nel frattempo era tornato a Venezia in compagnia di alcuni inviati ottomani, e nella sua nomina a bailo, il primo a essere accreditato presso i nuovi dominatori. L'elezione reca la data dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Giovanni Giuseppe Gullino Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515. È probabile [...] settimane, quando ricevette la nomina di camerlengo a Cefalonia (30 nov. 1553), sede a un tempo temuta quale avamposto contro gli Ottomani, e ambita perché in grado di consentire un buon margine di utili. Il L. giunse nell'isola nel maggio 1554 e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] d'Armata: passava così nella flotta "grossa" dislocata nello Ionio, con la quale prese parte alla difesa di Corfù, investita dagli Ottomani nel 1716. Il 18 dic. di quell' anno riferiva infatti che la sua nave era stata colpita da diverse cannonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] consiglieri che si imbarcarono con il doge verso Ancona onde muovere, con il pontefice e la sua flotta, contro gli Ottomani. La navigazione della squadra veneziana fu tempestosa e Ancona fu toccata solo il 12 agosto; tre giorni dopo, stremato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] del Civico Museo Correr, Mss. Venier, 68: Consegli, sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi ottomani, c. 80r; un suo ritratto, opera di F. Ruschi e D. Varo, Stampe, D 41/15; la relazione di Savoia, in Relazioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Lodovico Paola Lanaro Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] ma anche alle relazioni complesse e tese tra l'Impero turco e il sofì di Persia, irriducibile avversario degli Ottomani. Inoltre, proprio Tahmasp, figlio di Ismail, il re guerriero fondatore della dinastia dei Safawidi, aveva suscitato a Venezia viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] effettuato anni addietro in acque veneziane dai cavalieri di S. Stefano, con conseguente negativa ricaduta non solo sui rapporti veneto-ottomani, ma anche tra la Repubblica e la S. Sede, la quale - in supporto al Granducato mediceo - aveva assunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , II, pp. 178-80, 196-98, 201; III, pp. 3 s., 11-14, 29; V, pp. 159 s.; G. Sagredo, Memorie istoriche de' monarchi ottomani, Venetia 1677, pp. 963 s.; P. Rycaut, The history of the Turkish Empire the year 1623 to the year 1677, London 1680, passim; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] a titolo precauzionale; venuto meno, però, nell'autunno del '57, il pericolo di un imminente attacco degli Ottomani, poté dedicarsi anche alla repressione del contrabbando del sale, che veniva sottratto alle carovane dei Morlacchi provenienti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , ma allora di vitale necessità a motivo della guerra, dura difficile e lunga, che Venezia conduceva in Levante contro gli Ottomani; passò quindi, nel 1468, consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio, dopo di che, il 14 giugno 1469, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali