• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [41]
Biografie [39]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Musica [5]
Poesia [5]
Storia [4]
Metrica [4]
Diritto [3]

friulano

Enciclopedia on line

Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie [...] del f. risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del f. ha avuto un significativo rilancio con P.P. Pasolini, che riprese anche il tradizionale schema metrico della villotta in ottonari. (➔ anche Friuli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA ROMANZA – PORDENONE – OTTONARI – GORIZIA – VENEZIA

Ara ausirez encabalitz cantars

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ara ausirez encabalitz cantars (" Ora udirete dei canti eccellenti ") Gianluigi Toja È l'incipit della canzone ‛ illustre ' del trovatore Giraut de Bornelh (v.), citata da D. per l'esemplare inizio endecasillabico [...] 1907, I 166). Le stanze della lunga canzone di Giraut, alternando i due endecasillabi iniziali con una serie di sei ottonari, svolgono, con elegante movimento di ritmo e di immagini, il tema dell'amore cortese, sospeso tra dolore e gioia, provato ... Leggi Tutto

novenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

novenario Il n. è dei versi imparisillabi l'unico duramente condannato da D. in VE II V 6 Neasillabum vero, quia triplicatum trisillabum videbatur, vel nunquam in honore fuit, vel propter fastidium absolevit. [...] , poi del tutto abbandonati, quali il sonetto doppio o la stanza isolata: si ricordi la massiccia presenza di n. (o ottonari-n.) nelle ballate dei Memoriali bolognesi e non si dimentichino i n. delle laudi-ballate di Guittone o delle canzoni di ... Leggi Tutto

Santòri, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore italo-albanese (S. Caterina Albanese 1819 - S. Giacomo di Cerzeto 1894). Abbracciata la vita religiosa, se ne allontanò, ma la riprese definitivamente dal 1876. Oltre a scritti di carattere religioso [...] ha contribuito il ritrovamento, nella Biblioteca civica di Cosenza (1966), dei suoi "romanzetti", romanzi e novelle in versi ottonarî, due dei quali sono stati pubblicati a cura di G. Gradilone (Panaini e Dellja - Fëmija pushtjerote "Panaino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONARÎ – CERZETO

LITTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Simone Stefano Benedetti Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] senza note tipografiche conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (cfr. D'Ancona, p. 69 e n.). Si tratta di una barzelletta in ottonari, che nella ripresa esalta in Luigi XII "il re alto e soprano / che di Franza ha la corona: / ch'è venuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARQUINA, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARQUINA, Eduardo Carlo Boselli Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] lavori originali, per lo più rievocanti leggendarie gesta o episodî storici spagnoli, in squisiti versi sciolti o in fluidi ottonarî pieni d'impeto lirico. Sebbene il M., guidato da fine senso estetico, abbia saputo piegare il suo lirismo impulsivo ... Leggi Tutto

BARBOUR, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, "il padre della poesia scozzese", nato circa il 1316 forse presso Aberdeen, dove lo si trova arcidiacono nel 1357, morì nel 1395. Studiò a Oxford e a Parigi, ed ebbe cariche nella casa del re. Intorno [...] , specialmente nei focosi passaggi dove inneggia alla libertà della patria. I versi di questo antico poema scozzese sono ottonarî in distici rimati. Molte opere poetiche e storiche vennero attribuite a John Barbour, sulle quali tuttavia le opinioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ROMAN D'ALEXANDRE – ROBERT THE BRUCE – JOHN BARBOUR – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOUR, John (1)
Mostra Tutti

TAVOLA ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA ROTONDA Salvatore Battaglia . Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] o, con titolo più complessivo, Geste de Bretons), del "chierico" Wace (v.), che in questo vasto poema traduceva in facili ottonarî francesi, intorno al 1155, la leggendaria Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (v.). Il poema di Wace è la ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLA ROTONDA (1)
Mostra Tutti

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] , per quanto riguarda il testo della Descente, di 15 miniature di non troppo squisita fattura - il poemetto raggiunge i 282 ottonari; nel n. 20 della Biblioteca del Corpus Christi College di Cambridge, anch'esso mutilo, esso si arresta al v. 258 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] e perfino a 15, secondo il valore della "pausa" alla fine degli emistichî, che è di natura musicale); e così l'ottonario spagnolo dei romances popolari, fin quasi al sec. XVI, offre sempre la fluttuazione d'una sillaba (in più o in meno) consentita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ottonàrio
ottonario ottonàrio agg. e s. m. [dal lat. octonarius, der. di octoni «a otto a otto»]. – Nella metrica italiana, verso o. (o assol. ottonario), verso di otto sillabe (o, più propriam., di otto «posizioni metriche»), con gli accenti principali...
romance
romance 〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà del sec. 15°: sorto in Castiglia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali