• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [41]
Biografie [39]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Musica [5]
Poesia [5]
Storia [4]
Metrica [4]
Diritto [3]

MARVELL, Andrew

Enciclopedia Italiana (1934)

MARVELL, Andrew Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] Ode upon Cromwell's Return from Ireland (1650; alcaica, mentre quasi tutte le precedenti sono composte in distici ottonarî) esalta Cromwell, ma contiene anche la celebre descrizione della morte serena di Carlo I. Le satire politiche fustigano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GRAND TOUR – FRANCIA – BIRRELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVELL, Andrew (1)
Mostra Tutti

GAY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, John Ernest DE SELINCOURT Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] del verso leggiero, in stile facile e familiare, che rispondeva al gusto dei suoi tempi. Riuscì soprattutto nelle strofe di ottonarî, ed ebbe un talento lirico che fu molto raro fra i suoi contemporanei. Ediz.: Dramatic and Miscellaneous Works, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY, John (1)
Mostra Tutti

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] dall'ultimo verso del componimento) il D. scrisse Ra Leggendra do retorno dro Mortâ. In questa lunga filastrocca di ottonari piani e tronchi, pubblicata, dopo la circolazione manoscritta, nel 1752 e poi ristampata anch'essa nel canzoniere (possediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA

VALLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLINI, Carlo Eleonora Cardinale – Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica. Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] di Torino, Amalia Guglielminetti. Maggiori difficoltà si incontrarono invece con la seconda opera, Un giorno: il poemetto, in ottonari e novenari liberamente rimati, è diviso in dodici capitoli nei quali il poeta, supino sopra uno scoglio di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – MOVIMENTO CREPUSCOLARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO

DELLE COLONNE, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] Convegno internaz. di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 367-95). La prima canzone, Distretto core e amoruso, èformata da ottonari disposti secondo lo schema ab/ab/ac/ca, collegati dalla rima a, ripartiti regolarmente in cinque stanze di otto versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] in base al quale si distinguono i vari tipi di strofe; quelli di uso più frequente sono la gāyatrī (3 ottonari), l’anuṣṭubh (4 ottonari), la triṣṭubh (4 endecasillabi) e la jagatī (4 dodecasillabi). La prima parte del verso segue una prosodia libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] l'Ars e i Remedia furono parafrasati nell'Ovide de art en roumant di Jacques d'Amiens; l'anonima Clef d'amour in 3426 ottonarî, del 1280 circa; l'Art d'amour di Guillaume Guiart, anch'egli del sec. XIII; nel sec. seguente furono tradotti i Remedia in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

FROTTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FROTTOLA Mario PELAEZ Gaetano CESARI . Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] ai Villancicos ed alle Canciones, in Italia ai Maggi ed alle Mascherate, alle Laudi ed alle Ballatelle, si servì dell'ottonario. Infine, per non perdere i contatti con l'altra frottola monodica dei poeti-canterini, la frottola polifonica si prestò a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – FRANCESCO DI VANNOZZO – CANZONE VILLANESCA – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROTTOLA (1)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] si attenne agli antichi nell'invenzione e nella condotta della favola, ma anche tentò riprodurne la forma dei versi (senarî e ottonarî giambici), e una tragedia, l'Antigone, che è una libera e dignitosa versione del testo sofocleo in robusti versi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

ALCASSINO E NICOLETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] , quinario per noi, quadrisillabo in francese, di ritmo dunque e di tessitura musicale diversificanti, con bella efficacia, dagli ottonarî precedenti. La prosa poi è già un precoce saggio di quella grazia prestigiosa che caratterizza la miglior prosa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – BEAUCAIRE – AGNIZIONE – CARTAGENA – PADERBORN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ottonàrio
ottonario ottonàrio agg. e s. m. [dal lat. octonarius, der. di octoni «a otto a otto»]. – Nella metrica italiana, verso o. (o assol. ottonario), verso di otto sillabe (o, più propriam., di otto «posizioni metriche»), con gli accenti principali...
romance
romance 〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà del sec. 15°: sorto in Castiglia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali