• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [41]
Biografie [39]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Musica [5]
Poesia [5]
Storia [4]
Metrica [4]
Diritto [3]

Iugoslavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iugoslavia Mirko Deanovic Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia. Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] su D. uscì nel 1838 a Belgrado e nel 1839 a Zagabria; il primo tentativo di versione croata, in quartine di ottonari, di un episodio della Commedia (il conte Ugolino), pure anonimo, fu impresso nella rivista " Zora dalmatinska " (L'aurora dalmata) di ... Leggi Tutto
TAGS: PETAR PETROVIĆ NJEGOŠ – DANTE ALIGHIERI – ALOJZ GRADNIK – ENDECASILLABI – DODECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia (10)
Mostra Tutti

Detto d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Detto d'Amore Luigi Vanossi . Poemetto attribuito a Dante; la storia esterna è per molti lati simile a quella del Fiore (v.). Esso ci è conservato, lacunoso, su quattro fogli membranacei legati, insieme [...] che nel Favolello, e che di questa prima riduzione del romanzo francese è forse il patrocinatore. Al duplice influsso degli ottonari baciati del Roman de la Rose e delle canzoni di tutti settenari, costruite su un complesso gioco di rime equivoche ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – STILNOVISTICA – MAGNA CURIA – DIALETTICA – FAVOLELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detto d'Amore (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Silvio De Majo – Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei. I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] de’ Tiranni (Napoli, «l’anno primo della Repubblica Napoletana»). La canzonetta era composta da dieci quartine di ottonari e «illustrava i principi repubblicani in forma estremamente semplificata utilizzando versi atti ad essere facilmente mandati a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOMENICO CIMAROSA – CATASTO ONCIARIO – REGNO DI NAPOLI

CODELUPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODELUPI, Bartolomeo Rosario Contarino Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] strofe (ventuno nel cod. veronese), ognuna delle quali comprende cinque versi che si succedono con regolare cadenza (ottonari monorimati i primi quattro, seguiti da un settenario sdrucciolo). La discreta abilità di verseggiare e la persistenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] non manca una tendenza ai preziosismi formali e alle innovazioni tecniche (fu forse il primo ad usare il sonetto di ottonari) che sottolinea l'influsso dell'Aquilano. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] in Francia. Sulle pagine del Corriere dei piccoli la nuvoletta era sostituita da tradizionali didascalie, per lo più in versi ottonari a rima baciata, che vennero abbandonate solo negli anni 1960. Nel frattempo, negli USA, W. Disney e U. Iwerks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Gesù ha singolare sviluppo. Ma prodotto schiettamente indigeno e di notevole importanza culturale e artistica, è la villotta di ottonarî (ordinariamente una sola quartina, qualche volta due; raramente una catena di villotte; col 2° e 4° verso tronchi ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] della prima metà del sec. XVI: in essi appare ormai tradizionale l'uso del verso di sedici sillabe in due emistichî ottonarî con assonanza uniforme. Romances figurano già nel Cancionero di Fernández de Constantina (ai primi del'500) e nel Cancionero ... Leggi Tutto

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] questi prodotti, se non d'altra forma mentale, certo d'altra lingua (si pensi invece alla letteratura didattica lombarda in ottonari). Ne risultò un contatto più proficuo, un avvicinamento magnifico al mondo classico, da cui presto il Petrarca e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] del re di Francia Filippo VI di Valois (nato nel 1293; re dal 1328 al 1350) e autore del Roman des deduis in ottonari che, nonostante il titolo un po' ingannevole, è da annoverarsi fra i trattati di c., si adoperarono a dare ai loro precetti una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ottonàrio
ottonario ottonàrio agg. e s. m. [dal lat. octonarius, der. di octoni «a otto a otto»]. – Nella metrica italiana, verso o. (o assol. ottonario), verso di otto sillabe (o, più propriam., di otto «posizioni metriche»), con gli accenti principali...
romance
romance 〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà del sec. 15°: sorto in Castiglia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali